BAKER & MCKENZIE ELEGGE IL NUOVO MANAGEMENT

L’assemblea dei soci dello studio professionale associato a Baker & McKenzie ha eletto il nuovo Managing Partner, l’avvocato Lorenzo de Martinis (in foto) della sede milanese dello studio, che resterà in carica per il prossimo triennio e sarà a capo degli uffici di Milano e Roma, affiancato dall’avvocato Gianluca Benedetti, della sede romana, che ha assunto la carica di Deputy Managing Partner. La nuova struttura di management è stata ridisegnata dall’assemblea dei soci con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la strategia di crescita dello studio in Italia. Lorenzo de Martinis è coordinatore delle aree di pratica Intellectual Property e Information Technology and Communications degli studi italiani di B&M; assiste numerosi grandi gruppi con particolare attenzione ai settori tecnologia, information management e moda/lusso. Con la sua squadra, de Martinis è costantemente segnalato ai primissimi posti nel rating delle principali directories legali nell'area TMT – Technology, Media and Telecommunications e collabora come docente con diverse Università italiane. Recentemente ha diretto l'elaborazione del rapporto Study on trade secrets and confidential business information commissionato dalla DG Internal Market della Commissione Europea come base per la redazione della prima proposta di legislazione in materia armonizzata in ambito UE. Gianluca Benedetti, in Baker & McKenzie dal 1998, e' socio internazionale dal 2007 e svolge attività di consulenza per clientela nazionale ed internazionale su una vasta gamma di operazioni di M&A e Private Equity, con particolare focus in settori regolamentati quali TMT, farmaceutico ed infrastrutture. Svolge attività di consulenza anche in sede arbitrale, partecipando a procedure nazionali ed internazionali amministrate dalla Camera di Commercio di Parigi. Baker & McKenzie ha registrato, alla chiusura dell'anno fiscale 2013 (30 giugno 2013), un fatturato globale in crescita del 5% rispetto all'anno precedente. Anche in Italia lo Studio conferma la crescita sia in termini di fatturato (+3% rispetto al FY12) sia in termini di espansione della clientela.

SHARE