CASSA FORENSE, DEBITO PREVIDENZIALE A 25 MILIARDI

L'11 gennaio 2014 gli occhi dell'avvocatura italiana sono puntati sulla elezione del nuovo presidete della Cassa Forense e di cinque componenti del consiglio d'amministrazione dell'ente. Si tratta di un appuntamento che cade in un momento cruciale per la categoria. In frangente congiunturale in cui il problema di fondo per gran parte degli iscritti agli Albi è rappresentato dalla difficoltà di produrre reddito e dall'obbligo di iscrizione.

I candidati principali alla carica di presidente sono Nunzio Luciano, attuale vice presidente vicario dell'ente e Luciana Taormina (entrambi nella foto, tratta dalla video intervista pubblicata su Anf Tv). I loro programmi sono scaricabili a questi due link della Camera Civile di Roma: Luciano e Taormina.

La questione di una revisione del sistema pensionistico con il passaggio dall'attuale sistema retributivo corretto al contributivo puro così come l'abolizione del "tetto", che spesso viene perorata dagli avvocati d'affari e agli studi associati (i cui contributi versati alla Cassa Forense ammontano al 40% del totale e lo stesso vale per la ricchezza prodotta) non sembrano essere nelle agende di nessuno dei due pretendenti al ruolo.

 

In ogni caso è interessante guardare in quali condizioni si trova la cassa che il prossimo presidente si appresta ad amministrare.

  • 25 MILIARDI E' la cifra a cui ammonta il debito previdenziale in capo alla Cassa Forense, ovvero la somma che dovrebbe pagare se "domani" tutti gli iscritti chiedessero di andare in pensione.
  • 7 MILIARDI E' il valore del patrimonio della Cassa Forense
  • 22% E' l'attuale livello di copertura del debito
  • 2,953 MILIONI E' stato il costo degli organi collegiali dell'ente nel corso del 2012
  • 976,010 MILIONI Sono i costi sostenuti nel corso dell'esercizio 2012 tra cui:  726.761.380 per “prestazioni previdenziali ed assistenziali”; 2.231.382 per “compensi professionali e di lavoro autonomo”; 20.169.130 per il costo del personale.
  • 1,961.MILIONI Totale dei rimborsi di spese e dei gettoni di presenza  ad amministratori e delegati
  • 807,975 MILA euro Per le consulenze legali e notarili
  • 2,258 MILIONI Spese per i movimenti bancari 1,908 MILIARDI Sono i ricavi del 2012 tra cui 1.471.123.820 euro di contributi versati dagli avvocati nel 2012
  • 56 mila Sono gli avvocati iscritti agli Albi ma non alla Cassa che ora (in base all'articolo 21 della legge professionale) devono iscriversi
  • 30 mila Sono gli iscritti alla Cassa che non raggiungono i 10.300 euro annui.

 

SHARE