Promossi 11 nuovi soci in Gianni Origoni Grippo Cappelli
Dopo aver nominato 8 nuovi soci lo scorso luglio, lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha ufficializzato la promozione di altri 11 professionisti al rango di partner. Si tratta di Francesco Bruno, Massimiliano Calabrò, Stefano Cunico, Elisabetta Gardini, Biagio Giliberti, Marco Martinelli, Matteo Padellaro, Dario Pozzi, Magda Serriello, Gianfranco Toscano e Vittorio Zucchelli.
Con queste ulteriori nomine, lo studio guidato dal senior partner Francesco Gianni e dai managing partner Rosario Zaccà e Antonio Auricchio (nella foto) arriva a contare in tutto 98 soci.
Di seguito, i profili dei nuovi partner
Francesco Bruno, 38 anni, dipartimento Energia e Infrastrutture, ha maturato la propria esperienza nei settori del private M&A e del public M&A, con particolare riferimento a operazioni di fusione e di acquisizioni relative a soggetti pubblici e privati e joint venture, nonché nei settori della costruzione, sviluppo, acquisizione e cessione di impianti di produzione di energia, opere infrastrutturali, grandi centri commerciali e yacht di grandi dimensioni.
Massimiliano Calabrò, 36 anni, dipartimento Corporate M&A, è specializzato in operazioni di fusione, acquisizione e ristrutturazioni societarie con un focus principale nel settore del private equity. In Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners dal 2003, ha maturato un’importante esperienza americana sia nel Global Corporate Group di Milbank, Tweed, Hadley & McCloy di New York che attraverso il conseguimento di un LL.M. in Corporate Governance & Practice presso la Stanford Law School.
Stefano Cunico, 38 anni, dipartimento Energia e Infrastrutture, ha maturato una vasta esperienza nel settore dell’energia, delle costruzioni ed in generale del diritto pubblico, prestando assistenza, a livello stragiudiziale e giudiziale, ad imprese private ed enti pubblici in materia di sviluppo, cessione e finanziamento dei relativi progetti, occupandosi sia degli aspetti autorizzativi e regolamentari che della negoziazione dei connessi profili contrattuali.
Elisabetta Gardini, 39 anni, dipartimento Diritto Ambientale, ha maturato vasta esperienza nel settore del diritto ambientale con particolare riferimento a bonifiche di siti contaminati, normativa in materia di autorizzazione integrata ambientale e di incidenti rilevanti, gestione dei rifiuti. Ha inoltre prestato assistenza nell’ambito di giudizi civili e penali in materia di danno all’ambiente ed in giudizi amministrativi in materia di valutazione di impatto ambientale ed autorizzazione integrata ambientale. Cura inoltre l’attività giudiziale e stragiudiziale in materia di energia, con particolare riferimento ai settori oggetto di incentivi (fotovoltaico, efficienza energetica, CIP 6, ecc.)
Biagio Giliberti, 41 anni, dipartimento Diritto Amministrativo, è specializzato nella consulenza legale stragiudiziale e assistenza in giudizio ad imprese pubbliche e private, anche quotate, operative nei settori della produzione e commercializzazione di energia elettrica, da fonte tradizionale o rinnovabile, degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, delle concessioni di pubblico servizio e di beni pubblici, e dell’urbanistica e dell’edilizia. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’attività di professore associato di diritto amministrativo e dal 2017 ricopre l’incarico di professore straordinario di diritto amministrativo presso la Pegaso Università Telematica.
Marco Martinelli, 41 anni, dipartimento Diritto Amministrativo, è esperto in particolare di diritto pubblico dell’economia. Ha maturato una significativa esperienza, sia a livello di attività giudiziale (anche dinanzi alle autorità europee) che stragiudiziale, nei settori degli appalti pubblici, delle infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale, dei servizi pubblici, delle società a partecipazione pubblica, della concorrenza e dei rapporti con le autorità di regolazione. Si occupa inoltre di valutare i profili gius- pubblicistici nelle operazioni societarie, nonché nelle procedure di privatizzazione delle società pubbliche e di dismissione dei beni pubblici. E’ docente di diritto amministrativo presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Matteo Padellaro, 40 anni, dipartimento Concorrenza e Regolamentazione, ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza di imprese nazionali e estere su tematiche antitrust, quali intese, abusi e operazioni di concentrazione. E’ stato coinvolto in numerosi procedimenti istruttori e nel conseguente contenzioso amministrativo e risarcitorio dinanzi a corti nazionali e UE. Ha altresì sviluppato una competenza specifica in materia di compliance antitrust e di accordi di distribuzione, specie nel settore energetico, farmaceutico e del lusso. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Consumatori e Mercato (Università di Roma Tre) e un LL.M in International Business Law (King’s College London).
Dario Pozzi, 43 anni, dipartimento Corporate M&A, ha maturato la propria esperienza professionale principalmente nell’ambito del diritto commerciale e si occupa, in particolare, di operazioni straordinarie quali fusioni, acquisizioni, scissioni, joint venture, dismissioni, nei vari settori dell’economia, per conto di imprese pubbliche e private, nazionali ed estere. Svolge attività di consulenza in favore di società italiane e gruppi multinazionali in relazione a questioni legali di natura civilistica e commerciale nonché a tematiche societarie ordinarie. Dottore di ricerca in diritto ed economia (Luiss “Guido Carli”), ha anche conseguito un LL.M. in European Competition Law & Economics (Erasmus University of Rotterdam).
Magda Serriello, 39 anni, dipartimento Energia e Infrastrutture, esperta in finanza di progetto, diritto commerciale e M&A. Fornisce assistenza nei settori delle infrastrutture, dell’energia e delle risorse naturali agli istituti finanziari e alle imprese in operazioni di project financing e di general contractor occupandosi degli aspetti finanziari e commerciali di progetti complessi. Fornisce inoltre assistenza nei settori sopradetti in relazione a profili di carattere societario, a operazioni di fusione e acquisizione, accordi di joint venture e accordi commerciali.
Gianfranco Toscano, 43 anni, dipartimento Diritto Amministrativo, ha maturato specifica esperienza con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e all’edilizia nonché alla contrattualistica immobiliare, fornendo consulenza legale in occasione di procedimenti di pianificazione urbanistica e di rilascio di autorizzazioni amministrative (strutture commerciali, alberghiere), di operazioni di costruzione, acquisto e cessione di complessi immobiliari, sia nazionali che multinazionali e in operazioni di joint venture per la realizzazione di progetti nel settore immobiliare.
Vittorio Zucchelli, 49 anni, dipartimento Diritto Tributario, è specializzato in diritto tributario nazionale ed internazionale. Assiste società nazionali e gruppi multinazionali di primaria importanza, con particolare riguardo agli aspetti di fiscalità diretta delle operazioni di fusione, acquisizione, ristrutturazione societaria e transfer pricing. Ha maturato inoltre significative esperienze in relazione all’assistenza alle persone fisiche nell’ambito patrimoniale e successorio.