Dailymotion vince con Bird & Bird
L’hosting provider francese Dailymotion, assistito dal team di intellectual property di Bird & Bird costituito dal partner Giovanni Galimberti e dal senior associate Daniele De Angelis ha recentemente ottenuto una decisione di particolare interesse sul tema dell’esonero della responsabilità degli Internet Service Provider (ISP) per i contenuti messi a disposizione del pubblico dagli utenti della rete.
Il Tribunale di Torino, con ordinanza del 18 settembre 2015, ha stabilito che tra i titolari dei diritti di proprietà intellettuale e gli ISP sussiste un dovere di cooperazione per l’ipotesi di contenuti illeciti immessi in rete dagli utenti. In particolare, secondo il Tribunale di Torino i titolari dei diritti devono specificamente indicare e localizzare i contenuti che vogliono far rimuovere dagli ISP, fornendo agli ISP le cd. URLs (e cioè l’indirizzo internet ove i contenuti sono rintracciabili) e sono responsabili della correttezza della segnalazione. Spetta agli ISP la rimozione dei contenuti così specificamente individuati.
La decisione del Tribunale di Torino si colloca nel solco di precedenti decisioni dello stesso Tribunale, del Tribunale di Milano ed a livello europeo. Essa è di particolare interesse in quanto affronta compiutamente anche il tema del legittimo ricorso ai sistemi di fingerprintig (cioè di intercettazione dei contenuti al momento del caricamento da parte degli utenti). In particolare, il Tribunale di Torino ha considerato in linea con il dovere di cooperazione l’ordine nei confronti di Dailymotion di impiegare i sistemi di fingerprinting a sua disposizione solo per impedire il futuro ricaricamento degli stessi contenuti localizzati dal titolare del diritto e rimossi dal provider. In questa prospettiva, il Tribunale di Torino ha stabilito che, una volta ricevuta una segnalazione altamente specifica, il dovere di cooperazione non impone al provider interventi ulteriori rispetto alla rimozione ed all’impedire il ricaricamento di quanto rimosso, come non impone l’implementazione di sistemi tecnici differenti rispetto a quelli già nella disponibilità del provider.