Lombardi Molinari Segni con l’ospedale San Raffaele nella negoziazione di un accordo con Txcell

Lo studio legale Lombardi Molinari Segni ha assistito l’Ospedale San Raffaele nella negoziazione di un accordo di ricerca, sviluppo e collaborazione con la società biotecnologica francese TxCell, impegnata nello sviluppo di terapie innovative e personalizzate che utilizzano le cellule T regolatorie per combattere gravi malattie croniche autoimmuni e infiammatorie. L’obiettivo principale della collaborazione è lo sviluppo di cellule “T-reg” geneticamente modificate con tecnologia car (ovvero, attraverso l’uso di recettori antigenici chimerici) per il trattamento della nefrite lupica. Parallelamente, Osr avvierà un’attività di ricerca volta a ottimizzare le cellule Car-Tregs per lo sviluppo di terapie cellulari per altre malattie autoimmuni. Per Lombardi Molinari Segni, l’operazione è stata seguita dal senior associate Valentina Bonomo, coadiuvata dal partner Renato Bocca (nella foto – responsabile del team ip), unitamente al team in-house di Osr, composto dal direttore operativo area ricerca, dottoressa Anna Flavia D’Amelio Einaudi, e dal responsabile dell’ufficio di trasferimento biotecnologico, dottoressa Paola Pozzi.

SHARE