Tutti gli studi coinvolti nella fusione Space2 – Avio

Space2, Leonardo e In Orbit (veicolo partecipato da alcuni manager di Avio) hanno perfezionato l’acquisizione dell’intera partecipazione nel capitale sociale di Avio, non detenuta da Leonardo, rappresentativa dell’85,68% del capitale. Subito dopo il closing dell’acquisizione è stato quindi stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Avio in Space2: la società risultante dalla fusione sarà denominata Avio S.p.A.

Inoltre, in pari data la Consob ha rilasciato l’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei market e sponsor warrants di Avio a Piazza Affari, Segmento STAR. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei market e sponsor warrants di Avio è prevista per il 10 aprile 2017 a condizione che le iscrizioni dell’atto di fusione siano perfezionate entro il 5 aprile 2017.

BonelliErede ha assistito Space2 con un team guidato dal partner Alessandra Piersimoni (in foto) e composto dalle senior associate Livia Cocca e Federica Munno e dall’associate Francesca Peruzzi. Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dal partner Luca Perfetti e dal managing associate Alessandro Rosi, mentre delle tematiche afferenti a materie fiscali hanno fatto parte del team il socio Andrea Silvestri e il managing associate Matteo Fanni.

Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito Leonardo S.p.A., con un team guidato dal partner Gabriella Covino (in foto) e composto dal managing associate Luca Giannini e dall’associate Marco Miraglia. Gli aspetti di diritto ambientale sono stati seguiti dal partner Antonella Capria e dall’associate Edward Ruggeri.

Chiomenti ha invece supportato sia Avio – con riferimento alla parte afferente la prevista business combination con Space2 e contestuale quotazione – che i fondi Cinven, azionisti di controllo di Avio in uscita dal capitale della società, con un team composto dai soci Carlo Croff, Luca Andrea Frignani e Paolo Valensise, coadiuvati dal senior associate Federico Amoroso e dagli associate Marilina Di Lauro, Gabriele Lo Monaco, Alessandra Lo Muzio, Leo Belloni e Matteo Minero. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal socio Paolo Giacometti con l’associate Carlomaria Setti.

Grimaldi Studio Legale ha assistito il Management di Avio nell’investimento attraverso il veicolo appositamente costituito, InOrbit. Il team di Grimaldi Studio Legale è stato coordinato dal managing partner Francesco Sciaudone con i partner: Tiziana del Prete, la quale ha prevalentemente curato, insieme all’associate Filippo Agosti, gli aspetti di governance del veicolo InOrbit e i patti tra managers; Annalisa Pescatori, che, coadiuvata dalla senior associate Silvia Beccio, ha assistito InOrbit nella negoziazione e stipula del contratto di acquisizione in tutte le sue fasi (dal signing al closing); dal counsel Roberto De Nardis di Prata il quale, insieme all’associate Giuseppe Buono, ha assistito InOrbit in tutti gli aspetti finanziari. 

Per gli aspetti di diritto francese relativi alla transazione, Space2, Leonardo ed Avio si sono avvalsi dello studio francese Gide Loyrette Nouel, con un team composto dal socio Jean-Gabriel Flandrois e dalla counsel Cira Caroscio.

SHARE