L’antico palazzo dell’Enel a Genova sposa il business degli affitti brevi

Lo storico palazzo genovese in via Brignole de Ferrari 4, ex sede dell’Enel, edificato nel ‘600 e ristrutturato a inizio ‘900, diventerà la sede di 30 appartamenti studiati per la destinazione degli affitti brevi. La proprietà dell’immobile è di Brignole de Ferrari, che nell’operazione è stata assistita dallo studio Baker Mckenzie.

Protagonisti dell’iniziativa, oltre alla proprietà del palazzo, Halldis, società italiana con headquarter a Milano e modello benchmark negli affitti brevi, che gestisce, per conto dei proprietari, più di 2.000 proprietà in 25 località italiane ed europee di cui 40 a Genova, affittate per uso turistico o motivi di lavoro e Hmo, che ha operato come advisor strategico per la valorizzazione dell’asset per conto di entrambi i soggetti.

Baker Mckenzie ha agito col partner Alessandro Matteini (nella foto) nella veste di advisor legale della proprietà e la Garaventa Project Management per le prossime fasi autorizzative del cantiere.

Dall’operazione, il cui costo di trasformazione complessivo sarà di 2,5 milioni di euro di cui 500.000 per i soli arredi, risulteranno nel palazzo 30 appartamenti, dal mono al trilocale, distribuiti su 1.500 metri quadrati e disponibili da fine 2019, che andranno a soddisfare la domanda di manager e turisti che si fermano nel capoluogo ligure da un week-end a una settimana a qualche mese. Nella città della Lanterna sono presenti aziende importanti e innovative, tra cui: Ansaldo, Costa Crociere, Gruppo ERG, Gruppo Carige, Iplom, Piaggio Aero Industries e, secondo i dati del locale centro studi di Confindustria, il primo semestre 2018 ha registrato un +3,8% di arrivi e un +1,3% di presenze rispetto al corrispettivo periodo del 2017.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE