Gatteschi e BL nell’omologazione del concordato in continuità di CUC
La società cooperativa Umbria Casa (CUC), assistita dagli studi Gatteschi e BL, ha ottenuto l’omologazione del concordato in continuità che ha consentito la normalizzazione della struttura finanziaria e patrimoniale e la messa in sicurezza della più importante cooperativa edilizia dell’Umbria.
Umbria Casa, con sede in Perugia, è stata costituita nel 1984, svolge sostanzialmente la propria attività nell’housing sociale, acquisendo contributi pubblici attraverso i quali costruisce complessi immobiliari che poi destina alla locazione e alla vendita nel rispetto delle convenzioni stipulate con i sovventori e segnatamente con la regione Umbria. Attraverso questa attività la CUC nel corso degli anni ha costruito e ceduto circa 2 mila alloggi rappresentando indubbiamente il primo operatore immobiliare della regione Umbria arrivando a 5 mila soci.
L’operazione di ristrutturazione a prima vista può essere inquadrabile in un concordato liquidatorio ma visto l’oggetto sociale della coop, ovvero vendere immobili, è stata presentata come un concordato in continuità diretta riuscendo a cogliere così i benefici di tale impostazione. Questa intuizione del team dei professionisti e degli amministratori è stata seguita dai creditori e dal Tribunale che addirittura ha concesso con l’omologa l’eliminazione dal Registro delle imprese della dicitura “in concordato”.
L’assistenza legale è stata fornita da Marcello Catacchini dello studio legale Gatteschi, il ruolo di advisor finanziario è stato svolto da Tiziano Cetarini, di Tiziano & Co., e l’attestazione realizzata da Emanuele Boschi dello studio BL.