Il focus team crisi aziendali di BonelliErede nel passaggio degli impianti Lucchini a Cevital
Il Focus Team Crisi Aziendali di BonelliErede ha assistito le procedure di amministrazione straordinaria di Lucchini e Lucchini Servizi (società attive nella produzione e lavorazione di prodotti siderurgici e leader in Italia e in Europa nella produzione di rotaie) nella cessione dei complessi aziendali da esse condotti presso lo stabilimento di Piombino al gruppo algerino Cevital.
Il gruppo Cevital, facente capo all’imprenditore Issad Rebrab, è la più grande realtà industriale algerina ed opera da oltre quarant’anni nel proprio paese e in Europa in vari settori. Il contratto di cessione prevede, tra l’altro, il passaggio al gruppo Cevital, in un arco temporale di poco più di un anno, di tutti i 2.178 lavoratori dipendenti dei suddetti stabilimenti che verranno impiegati in parte in attività siderurgiche e per la restante parte, nelle attività del “polo logistico agro alimentare” che verrà realizzato nell’area antistante il porto di Piombino dal gruppo Cevital, con un investimento complessivo da parte del gruppo algerino di oltre 500 milioni di euro.
Nell’ambito dell’accordo è inoltre contemplata l’attuazione del progetto di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo dell’intera area di Piombino stipulato lo scorso 30 giugno al Ministero dello Sviluppo Economico.
BonelliErede ha seguito la cessione degli impianti di Piombino con un team coordinato dai soci Marco Arato (nella foto) ed Elisabetta Varni. La cessione al gruppo Cevital dei complessi aziendali segue altre due dismissioni in cui le procedure venditrici sono sempre state assistite da BonelliErede: quella del ramo di Trieste al gruppo Arvedi perfezionata nell’autunno 2014, con mantenimento di 410 posti di lavoro e la successiva cessione ad una società posseduta da Duferco Italia Holding e Feralpi Siderurgica del ramo di Lecco, perfezionata nella prima metà dello scorso mese di giugno con salvaguardia dei 73 addetti precedentemente occupati.