Ipyard: le arti tra cultura e profitto
Il 29 maggio scorso si è tenuto a Milano, presso NABA-Nuova Accademia delle Belle Arti, il convegno “Le arti tra cultura e profitto”, organizzato da IPyard. Si tratta del secondo appuntamento annuale di IPyard, il working group di appassionati ed esperti di proprietà intellettuale.
Il convegno, moderato da Rocco Lanzavecchia (avvocato presso Simmons & Simmons e segretario di IPyard), ha affrontato il tema della tutela e dello sfruttamento delle opere creative nei diversi settori industriali in cui le stesse vengono impiegate.
Tra i vari interventi ci sono state le testimonianze dirette degli operatori dell’industria cinematografica e musicale, rispettivamente Angelo Salvatore Draicchio (Fondatore e Amministratore unico di Ripley’s Film) e Roberto Mancinelli (A&R Director di Sony ATV), e i contributi di contenuto giuridico-accademico della Prof.sa Silvia Segnalini (giurista e docente all’Università La Sapienza di Roma) e Silvia Simoncelli (docente NABA, Milano, e ZHdK, Zurigo), che hanno affrontato rispettivamente i temi della tutela, gestione e sfruttamento del patrimonio artistico e della produzione e appropriazione delle immagini nel mercato dell’arte contemporanea.
Ne è scaturito un convegno dal taglio pratico, in linea con lo spirito dell’associazione IPyard, che ha fatto emergere lo stretto legame esistente tra sviluppo delle arti, loro tutela giuridica e capacità di trarre dalle stesse un ritorno economico.