AL Asistenza Legale apre nuova sede a Sassuolo
AL Asistenza Legale, la più grande associazione italiana di avvocati specializzata nel diritto dei privati e delle PMI, inaugura una nuova sede a Sassuolo in via Ciro Menotti 14. Si amplia nella città emiliana l’opportunità di usufruire di un nuovo modo di concepire l’avvocatura: quella di avvicinare l’avvocato e l’assistenza legale il più possibile alla gente. Gli avvocati a guida dello studio sono Monica Rachele Carrettoni e Giorgia Franco.
L’avvocata Monica Rachele Carrettoni ha maturato una significativa esperienza nei seguenti settori: diritto delle locazioni e affitto d’azienda, real estate, recupero crediti, esecuzioni civili, diritti reali, responsabilità civile, risarcimento danni, contrattualistica, diritto di famiglia, tutela di minori e soggetti deboli, diritto delle successioni (compresa la predisposizione della dichiarazione di successione) e delle donazioni, procedure fallimentari e concorsuali, diritto bancario, tutela dei diritti del consumatore, comunione e condominio. L’avvocato ha ampliato le proprie competenze anche alla normativa sottesa ai siti internet, all’e-commerce, alla Policy Privacy e Policy Cookie, anche alla luce del nuovo regolamento comunitario in materia di Privacy (GDPR) divenuto efficace in tutti i Paesi UE dal 25 maggio 2018. Ha affinato ulteriormente la propria competenza tramite la partecipazione al ciclo di seminari formativi “GDPR-Il nuovo regolamento europeo sulla Privacy”, organizzati dalla scuola di Alta Formazione Ipsoa-WoltersKluwer Italia S.r.l. nei mesi di febbraio-marzo 2018. L’avv. Carrettoni ha altresì conseguito nel 2016 un Master di specializzazione in materia di Usura e Anatocismo Bancario presso lo ShareCom di Bologna.
L’avvocata Giorgia Franco ha maturato una significativa esperienza nei seguenti settori: diritto penale dell’impresa (antinfortunistica, igiene e sicurezza del lavoro, rifiuti, ambiente, privacy); responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/01; reati colposi (i.e., lesioni e omicidio stradale) e responsabilità professionale in campo medico; guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; diffamazione, anche a mezzo stampa; reati contro la persona (i.e., lesioni personali, minaccia, stalking) e contro la famiglia (maltrattamenti in famiglia); diritto penale minorile. Dopo aver conseguito la laurea, ha intrapreso una collaborazione (poi durata dieci anni) presso un primario Studio Legale milanese specializzato nel diritto penale dell’economia; alla pratica ha affiancato un costante percorso di studio e approfondimento frequentando con profitto, dal 2008 al 2009, un Master in Diritto Penale Societario; nel 2012 un Corso di alta formazione in Diritto Tributario e, nel 2015, un Master di Specializzazione nella progettazione del Modello 231. Parallelamente, dal 2013, ha avviato un percorso di formazione teso allo sviluppo di competenze specifiche nell’ambito della tutela dei soggetti deboli, conseguendo – nel 2014 – l’iscrizione all’Albo dei difensori d’ufficio abilitati a patrocinare innanzi al Tribunale per i Minorenni e – nel 2016 – l’iscrizione al BURL della Regione Lombardia (n. 46 del 17.11.2016) nell’elenco degli avvocati che hanno partecipato a percorsi formativi professionalizzanti atti a garantire un’adeguata assistenza legale alle donne vittime di violenza.