SATTA ROMANO CON GSE PER QUINTO CONTO ENERGIA

Satta Romano & associati ha assistito il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ottenendo il respingimento di una serie di ricorsi presentati da alcuni operatori delle rinnovabili davanti al Tar del Lazio, relativi alla cessazione anticipata del Quarto Conto energia che avrebbe dovuto applicarsi sino al 31 dicembre 2016. Il Tar del Lazio, con una serie di sentenze depositate nei scorsi giorni, ha respinto i ricorsi avallando le disposizioni che regolavano il passaggio dal Quarto al Quinto Conto energia con l’obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale di circa 23.000 MW, corrispondente ad un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi tra 6 e 7 miliardi di euro. Il team dello Studio Satta Romano guidato dal partner avv. Anna Romano (in foto) ha predisposto le difese per conto del GSE. Il giudice amministrativo ha giudicato infondate le questioni presentate dai ricorrenti ricostruendo accuratamente il meccanismo degli incentivi alle fonti di energia rinnovabili, improntato a favorire investimenti nel settore e fornire aiuti tramite tariffe agevolate al fine di superare le differenze di costi di produzione rispetto ai sistemi di utilizzo di fonti tradizionali. In questo senso, è implicita nel sistema la progressiva diminuzione dell’entità degli aiuti, fino al raggiungimento della citata grid parity, in virtù del progresso tecnologico nel settore. In tale ottica, il giudice ha rilevato che non sussistono illegittimità o illogicità nel passaggio tra il regime del Quarto Conto energia al Quinto. L’evoluzione e la riduzione delle tariffe è, al contrario, caratteristica “implicita” dei sistemi incentivanti, espressamente prevista negli stessi decreti anche nella prospettiva di alleggerire gli oneri in bolletta a carico degli utenti. Gli operatori non possono pertanto invocare la lesione del legittimo affidamento: essi, inoltre, erano costantemente informati della quantità di impianti che progressivamente accedeva agli incentivi tramite il c. d. contatore fotovoltaico, strumento di monitoraggio della potenza istallata sul sito del Gestore.

SHARE