PICCIOLO E VARALLO ENTRANO IN TREVISAN & CUONZO

Trevisan & Cuonzo segna l’inizio del 2014 con due nuovi ingressi: Sasha Picciolo e Giulia Varallo (in foto) entrano a far parte dello studio per rafforzare rispettivamente il team del nuovo progetto 4Innovation e quello legato alle controversie in materia di marchi, brevetti, design e concorrenza sleale. Avvocato dal 2008, Picciolo è specializzata in diritto civile, societario e fiscale nel contesto di operazioni di M&A e Real Estate, oltre ad aver maturato una significativa esperienza nel settore Energy. Fa il suo ingresso in Trevisan & Cuonzo all’interno del team di 4Innovation, il progetto appena lanciato dallo studio come iniziativa a sostegno della crescita delle aziende italiane ad alto valore innovativo. Picciolo si occuperà in particolare delle start up innovative, favorendo le occasioni d’incontro con potenziali investitori al fine di trasformare le intuizioni imprenditoriali in prodotti concreti, valorizzando i business più meritevoli. Ha lavorato in precedenza negli studi legali Calmetta, Grimaldi e White & Case. Giulia Varallo, avvocato dal 2013, ha fin da subito rivolto la sua attività professionale verso i settori della proprietà industriale ed intellettuale. Prima di approdare in Trevisan & Cuonzo ha svolto attività di consulenza in tema di controversie per la tutela di modelli industriali nel settore automotive presso lo studio Tornato Prado e ha inoltre collaborato, presso la Camera di Commercio di Milano, nell’attività di controllo della vessatorietà di clausole nei contratti stipulati dalle principali compagnie aeree con i consumatori. Laureata all’Università degli Studi di Milano, Varallo ha frequentato il Master in Diritto della Proprietà Intellettuale (MDPI). “Siamo molto contenti dell’arrivo di Giulia Varallo, che darà un contributo significativo alla divisione che si occupa di IP”, ha commentato Gabriel Cuonzo, Managing partner dello studio. “L’ingresso dell’avvocato Picciolo è contestuale ad un momento di particolare crescita e sviluppo del nostro studio. Lo scorso anno abbiamo festeggiato i nostri 20 anni di attività. È stata l’occasione per riflettere sulla nostra esperienza e sulla situazione dell’Italia di oggi, dominata da un forte pessimismo: per questo abbiamo deciso di puntare su un progetto dedicato all’innovazione italiana, 4Innovation. Il nostro studio può così dare un contributo al grandissimo potenziale innovativo italiano, grazie alla sua vocazione per la proprietà intellettuale, che è il ‘frutto maturo’ del rinnovamento”.

SHARE