SEAT, ALLA VIGILIA DELL’ASSEMBLEA ECCO I LEGALI IN CAMPO
Potrebbe essere l'azione di responsabilità più grande che si sia mai avuta in Italia. Il 4 marzo, l'assemblea degli azionisti di Seat Pagine Gialle si riunisce a Milano per decidere se procedere contro gli ex vertici del gruppo sulla cui condotta è stata presentata, come riferito da legalcommunity.it lo scorso 31 gennaio, una relazione curata dagli avvocati Fabio Franchini ed Ettore Maria Negro. I danni contestato agli ex vertici del gruppo ammonterebbero a più di 2,3 miliardi di euro.
Decisamente lungo l'elenco dei nomi dei soggetti chiamati in causa: oltre al'ex ad Luca Majocchi e all'ex presidente del cda Enrico Giliberti figura, tra gli altri, anche il professor Gian Maria Gros-Pietro, attuale presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo.
Gli avvocati, con tutta probabilità, saranno i veri protagonisti della riunione assembleare. A rappresentare gli interessi della società al fianco del nuovo board guidato dall'amministratore delegato Vincenzo Santelia c'è Carlo Pedersoli di Pedersoli e Associati. Davide Contini e Luca Dezzani dello studio Grimaldi, invece, assistono alcuni investitori istituzionali per la tutela dei loro interessi. Mentre gli avvocati Ugo e Nicola Scuro, affiancano il gruppo Nuovo Mille che ha promosso una class action. Infine, la commercialista Stella D’Atri dovrebbe intervenire come rappresentante degli azionisti di risparmio.