Bird & Bird, con un team composto da Alberto Salvadè (in foto) ed i senior associate Andrea Angelillis, Andrea Budano e Francesco Torelli, ha assistito Assietta Private Equity (“Ape Sgr”), società di gestione del risparmio indipendente dedicata a PMI italiane ed attiva dal 2000, ha finalizzato la vendita di Millefiori Srl (“Millefiori”), attiva nella nicchia di mercato di profumi e profumatori per l’ambiente di fascia alta a Yankee Candle, una controllata di Jarden Corporation (“Jarden”). Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assisto Jarden Corporation con un team composto dal partner Raimondo Premonte con l’associate Filippo Ughi per gli aspetti corporate, dal partner Raffaella Betti Berutto con l’associate Andrea Punzi per i profili di diritto del lavoro, dai partner Fabio Chiarenza e Matteo Gotti per gli aspetti fiscali e finanziari dell’operazione.
Jarden è una holding quotata sul NYSE, attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti di consumo a livello mondiale, con un fatturato e capitalizzazione di mercato di oltre 7,5 miliardi di dollari ed oltre 30.000 dipendenti a livello globale. Jarden ha un portafoglio prodotti diversificato e possiede più di 120 brand rinomati, tra cui Yankee Candle, leader di mercato negli Stati Uniti da oltre 43 anni.
Ape Sgr, attraverso il fondo Dimensione Impresa, ha investito in Millefiori nel gennaio 2011 acquisendo il 75% della società attraverso un'operazione di management buy-out, con un reinvestimento di minoranza da parte di Alessandro Rolandi e Mario Giglioli (CEO), nell’ambito di un ambizioso progetto volto a sviluppare i mercati internazionali della società, rafforzando la sua gestione e lo sviluppo del suo portafoglio prodotti.
Millefiori, una società con sede in provincia di Milano, si colloca oggi al primo posto in Italia e al quinto a livello mondiale nel settore fragranze per l’ambiente di fascia alta. Circa il 50% delle vendite della società è generato all'estero, con una presenza internazionale in oltre 60 paesi nel 2013.
Ape SGR ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della società milanese e nel rafforzamento della sua gestione, ottenendo un'ottima performance registrando una crescita a doppia cifra dei ricavi, così come a livello di EBITDA. Negli ultimi anni, l'azienda è stata in grado di coniugare una crescita costante nel mercato europeo con uno sviluppo su larga scala al di fuori dell'Europa, in particolare in Giappone e Corea del Sud.
Grazie al suo contributo, APE SGR è riuscita ad ottenere un eccezionale rendimento dall’ investimento in Millefiori. La vendita di Millefiori costituisce un ulteriore rilevante cessione rilevante per APE SGR, che ha recentemente completato il processo di acquisizione e integrazione di Intermonte BCC Private Equity SGRpA ed è attualmente impegnata nella raccolta del fondo APE III, per il quale sono già stati raccolti € 30 milioni dei € 50 milioni target ed è pronta ad effettuare nuovi investimenti.
APE SGR è stata assistita nella transazione da Rothschild in qualità di advisor finanziario.
Mario Giglioli, Amministratore Delegato di Millefiori: "Sono molto soddisfatto del percorso intrapreso insieme ad APE SGR, con cui abbiamo lavorato intensamente per sviluppare un business plan condiviso ed il cui ruolo è stato fondamentale per liberare energie imprenditoriali nella società, precedentemente inespresse o non adeguatamente valorizzate. Abbiamo posto le basi per una crescita di lungo termine e siamo entusiasti di avere l’opportunità di entrare a far parte della famiglia Jarden e del suo portafoglio globale di marchi di consumo, per continuare questo percorso iniziato nel 2011 con APE”.