DOPO DUE ANNI, I COMMERCIALISTI HANNO UN NUOVO PRESIDENTE
Dopo quasi due anni, commercialisti ed esperti contabili hanno un nuovo presidente nazionale. Si tratta di Gerardo Longobardi (nella foto). La sua lista, «Vivere insieme la professione», nelle elezioni del 16 luglio, ha ottenuto l'84,2% dei voti, in termini assoluti 624, battendo la lista Etika, che ne ha avuti 69 (9,3%).
Queste elezioni dovrebbero mettere fine allo scontro iniziato il 15 ottobre 2012, quando si svolsero le elezioni che vedevano come candidati il presidente uscente Claudio Siciliotti e Gerardo Longobardi. Il risultato delle urne non fu netto, e determinanti per la vittoria di Siciliotti furono i voti di due Ordini, Bari ed Enna, rimasti senza presidente perché dimissionario. Per Siciliotti, tuttavia, l'accusa era infondata. E per contro, il dottore di Udine rilevava a sua volta irregolarità nella lista del suo avversario, il neo eletto Longobardi.
A tentare di fermare lo scontro, intervenne (il 12 dicembre 2012) l'allora ministro della Giustizia, Paola Severino, che con decreto annullò il risultato elettorale, commissariando il Consiglio nazionale e indicendo le elezioni per il 20 febbraio 2013. Elezioni poi sospese dal Consiglio di Stato. Nel frattempo, Longobardi e Massimo Miani, subentrato a Siciliotti alla guida della lista «Vivere la professione», hanno cercato di far ripartire il dialogo per tirare fuori le istituzioni della categoria dalla impasse in cui erano finite. L'obiettivo era presentare al ministero una lista unitaria e dimostrare così che le passate divergenze sono oramai superate. E alla fine: è stato centrato.