LA PROPOSTA DI ANDAF PER CRESCITA

Andaf, l’Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari, presieduta da Fausto Cosi, intende presentare al Governo  una proposta riguardante la transazione fiscale prevista dall’art. 182 ter della Legge Fallimentare, per venire incontro alle imprese in difficoltà. Posto che attualmente la transazione fiscale può essere proposta solo nell’ambito di un accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis Legge Fallimentare o di un concordato preventivo, potrebbe essere utile consentirne l’uso anche indipendentemente dal ricorso a tali istituti, ancorché e pur sempre in presenza di adeguate garanzie circa la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa e l’attuabilità della proposta di transazione fiscale formulata. Infatti molte imprese che hanno la necessità di definire il pagamento di rilevanti debiti con l’Amministrazione Finanziaria e con gli Enti Previdenziali, possono trovarsi ciononostante in una situazione di crisi non così grave da dover ricorrere a rimedi tanto drastici come il concordato preventivo, o aver motivo di evitare, in ogni caso, il ricorso ad un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis Legge Fallimentare nel timore, non del tutto infondato, che esso possa essere interpretato dai creditori e dagli altri stakeholders come la confessione di uno stato di crisi difficilmente reversibile, in presenza del quale l’impresa non merita più fiducia. Sulla base dell’esperienza di alcuni casi osservati in seno all’Associazione, ANDAF ritiene tale proposta “un veicolo per salvare imprese che altrimenti sarebbero destinate alla chiusura, con relativo impatto negativo sulla crescita del PIL e, soprattutto, sui livelli di occupazione.” La proposta è stata predisposta ed articolata dal prof. Giulio Andreani ed ANDAF ha inteso patrocinarla in quanto, ricorda il Presidente Fausto Cosi, “ANDAF ha sempre cercato di promuovere provvedimenti tesi alla salvaguardia delle imprese, quali il riporto senza limiti temporali delle perdite fiscali pregresse e l’esenzione dal calcolo dell’IRAP del costo del lavoro.” La proposta verrà illustrata in concomitanza con la presentazione del libro “Crisi d’impresa e ristrutturazione del debito”, di Giulio Andreani, (in foto), e Alberto Tron, che avverrà il 15 maggio 2012 a Roma, all’Hotel Cavalieri Hilton, alla presenza del  Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Gianfranco Polillo e del Segretario Generale dell’O.I.C. Massimo Tezzon.

SHARE