LINKLATERS, BEP, CHIOMENTI E FRESHFIELDS PER LA VENDITA DI VALENTINO

È stato siglato l'accordo per la vendita di Valentino Fashion Group a Mayhoola for Investments, società partecipata da un investitore del Qatar, ceduta da Red & Black Lux (“Red & Black”), società controllata dal Fondo Permira insieme alla famiglia Marzotto. A fianco di Permira, c'è stato lo studio Bonelli Erede Pappalardo, con Umberto Nicodano, Vittoria Giustiniani, Nicola Marchioro, Nicola Franceschina, Irene Amodeo e Raissa Iussig. Con il venditore ha agito anche Freshfields Bruckhaus Deringer con Emiliano Conio (in foto) e Davide Davico. Dal lato dei compratori invece advisor legale è stato Chiomenti con Carlo CroffStefano MazzottiMichele Cera e Damiano Battaglia, mentre Linklaters con Andrea Arosio e Antongiulio Scialpi, ha assistitito Valentino Fashion Group. Consulenti dell’operazione sono stati anche Perella Weinberg Partners (M&A advisor per il compratore), Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. e UniCredit (M&A advisor per il venditore), Citigroup Global Markets Limited (M&A advisor per VFG), Bain & Co. (advisor industriale per il compratore) e PWC e KPMG. (advisor contabili). Con l'operazione Mayhoola acquisisce il controllo di Valentino e la licenza M Missoni, mentre MCS Marlboro Classic, altro marchio del gruppo è stato separato dal perimetro di cessione e resterà in carico a Permira. Il fondo con la famiglia Marzotto, ha acquisito il controllo di Vfg nel 2007, nel quadro di una transazione che comprendeva anche una quota di maggioranza in Hugo Boss. Il valore dell'operazione supererebbe i 700 milioni di euro.

 

 

SHARE