Ip e Food. A Milano il 29 con Ipyard

La biennale internazionale dell’agroalimentare, a Milano dal 19 al 22 maggio, ha acceso i riflettori sul settore Food. Un settore in crescita, connotato da una regolamentazione sempre più complessa. In materia di proprietà intellettuale, ad esempio, quello del Food è uno dei pochi settori in cui si trovano impiegate le più diverse forme di tutela, dal brevetto per invenzione al modello di utilità, dalla registrazione relativa al design del confezionamento a quella di tutte le tipologie di segno distintivo, quali marchi proprietari, collettivi, di qualità, oltre alle più note denominazioni protette e geografiche. Come districarsi tra le varie forme di proprietà intellettuale e valutare i pro e i contro della scelta dell’una o dell’altra a seconda delle esigenze e degli obiettivi imprenditoriali, è l’oggetto del convegno “La proprietà intellettuale nel Food: innovazione, qualità e comunicazione”, che si terrà a Milano mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 14,30 presso l’hotel Nhow, e di cui legalcommunity.it è media partner. Tra i relatori, oltre ad avvocati e consulenti in proprietà intellettuale, saranno presenti rappresentanti di Coop, Brazzale, Young & Rubicam nonché dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG). Il convegno è organizzato da IPyard, associazione nata nel 2012, che si propone come un vero e proprio “cantiere” in cui approfondire la materia con un taglio pratico ed una visione internazionale. Maggiori informazioni sull’evento del 29 maggio e sull’associazione sono reperibili sul sito dell'associazione.

SHARE