B&B CON POLIS SGR PER IL TERZO FONDO ASSET BANCARI

Al via il fondo Asset Bancari III di Polis Fondi sgr. Dopo i fondi Asset Bancari I e II lanciati nel 2012 per la gestione degli immobili e dei crediti delle banche, che hanno visto l’adesione di 13 istituti, l'sgr delle banche popolari (Polis è partecipata da Ubi Banca,Banco Popolare, BB.P Emilia Romagna, B.P. Sondrio, B.P. Vicenza e da Unione Fiduciaria) prosegue lungo questa linea con l’avvio del terzo fondo della serie. Asset Bancari III, che avrà durata decennale, con il primo closing ha già raccolto risorse per 100 milioni, che consentirà di effettuare investimenti per circa 250 milioni. Entro fine anno è atteso un secondo closing, con sottoscrizioni tra 30 e 60 milioni. La raccolta delle sottoscrizioni, provenienti per la quasi totalità da banche non partecipanti al capitale della sgr, vede come quotisti 12 istituti (tra cui Bper, SanFelice 1893 Banca Popolare, Credito Valtellinese, C.R. di Cesena, Bcc Cernusco sul Naviglio, Banco di Desio e della Brianza, C.R. di Rimini, C.R. di Savigliano, Civileasing, Banca Medio Credito del Friuli Venezia Giulia), tre dei quali hanno già partecipato ai primi due fondi dello stesso tipo. Nell'insieme, i tre fondi Asset Bancari di Polis vedono ora la partecipazione di 22 banche. Come spiegato da Paolo Berlanda, amministratore delegato di Polis sgr, "In questo momento le banche, sempre più impegnate nella gestione di immobili riconsegnati a seguito di esecuzioni forzate e da crediti in sofferenza, possono trarre vantaggio dall’allocazione nel fondo di questi attivi, beneficiando anche dei risultati della gestione tramite la partecipazione al fondo stesso. Inoltre la presenza in ciascun fondo di numerosi gruppi bancari consente loro di ottenere il deconsolidamento degli asset apportati”. Non a caso Polis è già impegnata nella preparazione del quarto fondo dedicato agli asset bancari. L'assistenza alla strutturazione e al lancio del Fondo, inclusi gli apporti di beni immobili e i finanziamenti, è stata prestata dallo Studio Bird & Bird, nella persona di Raimondo Maggiore (in foto).

SHARE