MANGIAFICO DA GOP A D&P
Cresce lo studio legale D&P – legal support for ideas, che acquisisce le competenze dell’avvocato Claudio Mangiafico (in foto), proveniente da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. Ad un anno dalla sua fondazione la boutique milanese, specializzata in proprietà intellettuale, Media e technology law, si rafforza con l’esperienza di un professionista qualificato sui profili contenziosi e contrattuali, anche a livello internazionale, in materia di proprietà intellettuale e di diritto dei media e pubblicità. “Nel primo anno di attività abbiamo consolidato la nostra clientela e rete di relazioni internazionali. D'altronde, il mercato dei servizi legali e' sempre più proiettato oltre i confini italiani – ha commentato Daniela De Pasquale, socio fondatore di D&P. Ormai le problematiche giuridiche collegate al Made in Italy, alla creatività ed alle nuove tecnologie non hanno più un carattere esclusivamente domestico, a prescindere dalle dimensioni dell’azienda italiana: è necessario sempre collocarsi in una prospettiva transnazionale. E poi la rete oggi consente alle start-up ed alle piccole e medie imprese di ogni paese di avere una presenza sul mercato mondiale senza eccessivi sforzi: il punto di partenza è una strategia sugli asset di proprietà intellettuale ed industriale ed una attenzione particolare ai contratti per la vendita di beni e servizi on line ed alla legge applicabile". L’avv. Massimiliano Pappalardo, anch'egli socio fondatore di D&P, ha sottolineato come: "In uno scenario tecnologico in rapidissima evoluzione, un'assistenza legale integrata in materia di IP, IT e Data Protection e' sempre più strategica per le aziende di ogni taglia e settore. Lo sviluppo del mobile e del cloud sono solo due dei fenomeni, che vanno ad impattare direttamente sui modelli organizzativi e commerciali delle aziende, anche in fase di start-up, e che richiedono un’attenta valutazione delle implicazioni di tipo legale. Noi in questo primo anno di attività abbiamo cercato di fornire ai nostri clienti un valore aggiunto di questo tipo, cercando, per un verso, di conciliare le diverse esigenze commerciali con il rispetto delle regole esistenti, e, per altro verso, in un quadro normativo estremamente dinamico, cercando anche di preparare i nostri clienti alle possibili esigenze future, ad esempio, in relazione alle novità che saranno introdotte con la prossima adozione del regolamento comunitario in materia di protezione dei dati personali".