R&P LEGAL COSTITUISCE IL DIPARTIMENTO DI DIRITTO PENALE

Come anticipato da legalcommunity.it il 20 settembre, R&P Legal rende oggi ufficiale con un comunicato l'apertura del dipartimento di Diritto Penale. 2 Partner più uno staff di 8 professionisti tra associates, praticanti abilitati e trainee: è la composizione del nuovo dipartimento di Diritto Penale di R&P Legal, che arricchisce la competenza multidisciplinare dello Studio avviando un modello di collaborazione tra civilisti e white collar quasi inedito in Italia, ma già affermato nel mondo anglosassone. Il dipartimento si è formato grazie all’ingresso di due noti avvocati milanesi con caratteristiche complementari tra loro: Piero Magri e Giuseppe Vaciago (in foto), che saranno affiancati da 4 associates (Alessandro Racano, Marco Giordano, Matteo De Paolis, Elisa Pigozzi), 2 praticanti abilitati (Matteo Politano e Letizia Catalano) e 1 trainee. Piero Magri, già name partner dello Studio Magri Avvocati penalisti, ha lavorato prevalentemente nei principali filoni classici dei white collar crimes, dal diritto penale aziendale (sicurezza sul lavoro, tutela penale dell’ambiente, reati contro il patrimonio, infedeltà patrimoniali), ai reati societari e fallimentari (bancarotta, reati tributari, falso in bilancio, market abuse), partecipando anche ad alcuni processi di importanti crack finanziari italiani e sviluppando una competenza anche nei reati contro la Pubblica Amministrazione, nei reati a tutela della reputazione e nei reati intrafamiliari. Giuseppe Vaciago, fondatore dello Studio HTLaw, nato nel 2011, porta in R&P Legal una competenza di altissimo livello sui reati nell’ambito delle nuove tecnologie. Vaciago sta gestendo le problematiche penali delle più importanti aziende leader mondiali del settore, compresi i rapporti con le Autorità Giudiziarie e gli uffici di Polizia Giudiziaria e il competente supporto legale delle case madri estere. Ha, inoltre, offerto le sue prestazioni a clienti operanti nel settore degli Internet Provider, nonché a operatori di e-commerce per i quali ha svolto servizi di consulenza in ambito di privacy, policy e normativa a tutela del consumatore. Ulteriori ambiti di specializzazione sono la tutela penale della reputazione, anche on line, comprensiva di brand reputation e della tutela penale della proprietà intellettuale. “In un momento particolarmente complesso e faticoso per il nostro paese e per il nostro settore specifico abbiamo reputato fosse importante dare un segnale di valenza opposta, progettuale e innovativa – dichiara Riccardo Rossotto, senior partner di R&P Legal. Questa integrazione relativamente nuova in Italia ha già consolidato positive esperienze nel mondo anglosassone, dove la collaborazione tra civilisti e white collar è diventata un valore competitivo importante nel gioco concorrenziale. Un’altra sfida dunque ci attende particolarmente mirata alla risoluzione di tematiche sulla e nella Rete dove la duplice valenza civile e penale dovrebbe assicurare una tutela e assistenza efficiente alle imprese che si stanno affacciando a questo nuovo e affascinante mercato ancora tutto da scoprire e regolamentare. L’esperienza di Vaciago ci sarà preziosa sul punto specifico.” Il dipartimento penale di R&P Legal intende offrire sia un’attività giudiziale e stragiudiziale nell’ambito dei tradizionali white collar crime e della compliance in relazione al D.lgs 231/01, sia una specifica competenza in materia di reati nell’ambito delle nuove tecnologie, gestendo le problematiche penali (privacy, tutela del copyright e responsabilità dell’internet service provider) delle più importanti aziende leader mondiali del settore. L’obiettivo è quello di offrire non solo attività di consulenza stragiudiziale in materia penale per i clienti dello studio, ma anche di porsi come punto di riferimento, per la qualità delle prestazioni offerte e l’esperienza dei legali, per società e privati che intendono farsi assistere in ambito penale, anche giudiziale, potendo contare su eventuali sinergie e competenze multidisciplinari che lo Studio R&P Legal nel suo complesso è in grado di fornire. Il lancio di un dipartimento di diritto penale in uno studio “full service” costituisce un progetto innovativo per il mercato italiano, dove diversi studi internazionali o d’affari stanno inserendo uno o più avvocati specializzati in diritto penale, ma nessuno ancora, salvo sporadiche eccezioni, in modo così strutturato. Così Giuseppe Vaciago: “La mia scelta di entrare in una realtà importante come R&P Legal nasce dalla convinzione che il futuro della professione legale porterà verso una maggiore integrazione tra le competenze civili, amministrative e penali. Un fattore decisivo è stato il fatto che lo Studio abbia deciso di acquisire expertise e professionalità nel settore delle nuove tecnologie. Ogni tipo di attività che abbia rilevanza legale, dalla conclusione di un contratto alla commissione di un illecito penale, passerà attraverso il dato digitale. Per questo motivo, una chiave di volta sarà riuscire ad essere in grado di coniugare l’esperienza acquisita nel settore penale con la conoscenza delle dinamiche generate dalle nuove tecnologie”. “Ho deciso di fare questo passo molto importante perché credo che il nostro progetto sia diverso e particolarmente innovativo – aggiunge Piero Magri. “Io e Vaciago abbiamo grande esperienza ‘sul campo’, ma siamo anche professionisti complementari e insieme possiamo creare una realtà in grado di fornire una assistenza nel diritto penale a 360 gradi. Dal processo penale in ambito di white collar crime, alla compliance legale legata al risk assessment e alla 231.”

SHARE