FUSIONE DEFINITIVA TRA ASHURST LLP E ASHURST AUSTRALIA

Ashurst annuncia che la fusione definitiva tra Ashurst LLP e Ashurst Australia, precedentemente Blake Dawson, è stata votata da una vasta maggioranza e decorrerà dal 1 novembre 2013. Nasce così un colosso con oltre 3.500 collaboratori di cui 1.800 avvocati presenti in 28 sedi e in 16 nazioni e con un fatturato aggregato di oltre 653 milioni di euro. La votazione giunge a seguito dell'annuncio, effettuato nel 2011, che i due studi avrebbero fuso le proprie attività in Asia, Blake Dawson avrebbe operato sotto il brand Ashurst per quindi arrivare all'integrazione definitiva entro il 2014. Nonostante la complessità dell'operazione, la votazione è stata anticipata di ben sei mesi rispetto al previsto. Lo studio avrà un unico conto economico, un unico profit pool gestito, per quanto concerne la remunerazione dei soci, con un sistema di lock-step ibrido e una struttura di management centrale che opererà a livello globale con il brand Ashurst. Secondo Franco Vigliano (in foto), Head of Italy, "Il completamento del processo di fusione ci vede ora protagonisti globali in una vasta area geografica che ha le maggiori potenzialità di crescita. Anche i nostri clienti Italiani ne avranno grandi benefici, in quanto sempre più spesso le nostre imprese cercano sbocchi in nuovi mercati". Charlie Geffen, Senior Partner di Ashurst LLP ha commentato: "Abbiamo sempre considerato il completamento della fusione come un passaggio chiave per raggiungere l'obiettivo di diventare uno studio legale globale, e siamo lieti che questa visione strategica abbia ricevuto grande consenso da parte di entrambe le realtà. Si prevede che il mercato asiatico e del Pacifico raddoppierà di volume nei prossimi anni e ora siamo posizionati per essere veramente competitivi in tutta quella regione. Più in generale, adesso disponiamo di una formidabile piattaforma che ci consentirà di capitalizzare ulteriormente su queste opportunità, di affrontare le continue sfide del mercato e soprattutto di raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi". Mary Padbury, Chairman di Ashurst Australia ha commentato: "Dal momento in cui abbiamo annunciato la fusione abbiamo raggiunto numerosi traguardi e ora siamo felici che la definitiva integrazione sia diventata realtà". La votazione sancisce e formalizza una relazione già forte e produttiva. La definitiva integrazione finanziaria, un unico profit pool, un sistema di remunerazione dei soci condiviso e una governance globale potenzieranno la nostra capacità di offrire un servizio di eccellenza ai nostri clienti". James Collis, Global Managing Partner ha aggiunto: "Negli ultimi anni abbiamo svolto un lavoro enorme per integrare le nostre attività tra diverse aree di pratica e funzioni e lavoriamo come un unico studio globale già da qualche tempo. La piena integrazione finanziaria faciliterà e potenzierà le opportunità di collaborazione e la flessibilità tra diversi team e settori, migliorando ulteriormente la qualità dei servizi offerti e le opportunità di crescita". Infine, John Carrington, Managing Partner Australia, conclude affermando: "La fusione dei nostri studi rappresenta un'eccezionale opportunità, come dimostrano i risultati che abbiamo già ottenuto sia a favore dei nostri clienti che dei nostri collaboratori. La nostra nuova governance e la struttura di management unificata ci porteranno sempre più vicino al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici. I nostri clienti Australiani continueranno a beneficiare dei nostri servizi in Australia con il valore aggiunto di una presenza veramente internazionale". Le elezioni per i ruoli di Chair, Vice-Chair e del Board avranno luogo a breve. Il Board comprenderà 14 membri: un Chairman e un Vice-Chairman eletti e provenienti da entrambi gli studi originari, un Managing Partner, 4 soci eletti tra quelli di provenienza Ashurst LLP, un socio eletto per l'Asia, tre soci eletti di provenienza Ashurst Australia, due membri indipendenti e un direttore finanziario privo di diritto di voto. James Collis è stato nominato Global Managing Partner, Brian Dunlop è il Direttore Finanziario e Robert Gillespie e David Turner sono i due membri indipendenti del Board.

SHARE