Royalty e industria musicale, avvocati al lavoro su Soundreef

Si chiama Soundreef Spa ed è nata in Italia per migliorare la gestione delle royalty nel comparto dell’industria musicale europea. La società, fondata da Davide d’Atri, amministratore delegato di Soundreef Spa, ha ottenuto un investimento da parte di VAM Investments e di LVenture Group per un totale di 3,5 milioni di euro.
Soundreef Spa si posiziona sul mercato come società tecnologica per la gestione delle royalty a disposizione di tutta l’industria musicale ed ha acquisito il 100% della Soundreef Ltd, società fondata sempre da d’Atri nel 2011 e operante nel Regno Unito per l’intermediazione dei diritti d’autore.

I soci fondatori di Soundreef S.p.A e di Soundreef Ltd sono stati assistiti nell’operazione dall’avvocato Roberto d’Atri. VAM Investments è stata assistita dall’avvocato Luca Cuomo (nella foto) partner dello studio legale Pavia e Ansaldo per la due diligence e la documentazione legale, dal dottor Guido Pelissero di New Deal Advisors per la due diligence contabile e dal dottor Federico Marelli di Pirola Pennuto Zei per la due diligence fiscale. LVenture Group è stata assistita dall’avvocato Marco Dalla Vedova e dall’avvocato Fabrizio Zecca.

L’obiettivo di Soundreef S.p.A è quello di assicurare ai titolari dei diritti d’autore nel settore della musica la completa trasparenza e tracciabilità delle royalty e la massima certezza e velocità nel pagamento dei diritti d’autore, garantendo al contempo il massimo livello di sicurezza. Nonostante la consolidata presenza di Soundreef Ltd in UK, Soundreef S.p.A ha fortemente voluto che questa nuova avventura iniziasse proprio in Italia, per dare un importante contributo allo sviluppo dell’innovazione e della creatività nel nostro paese attraverso lo sviluppo di tecnologie e processi in grado di aiutare a migliorare un settore importante come quello dei diritti d’autore nell’industria musicale. L’operazione finanziaria ha visto l’intervento di due player fondamentali per la nascita della nuova società: VAM Investments e LVenture Group. VAM Investments investirà 3,2 milioni di euro attraverso il veicolo dedicato VAM SR1 Invest s.r.l., parte in buyout e parte in aumento di capitale articolato in più tranche per finanziare l’espansione internazionale del business nell’arco dei prossimi 12 mesi. LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul MTA di Borsa Italiana, aumenterà il proprio investimento di 250 mila euro, raddoppiando in questo modo la propria quota di partecipazione. Questa operazione fa seguito ad un primo investimento effettuato nel febbraio 2011.

SHARE