Leading law tiene a battesimo il trust Leonardo
Ci vuole un’istituzione innovativa per finanziare l’innovazione. Questo è lo spirito che ha animato i fondatori di Leonardo – Italian Trust for Advanced Learning and Innovation, ente non profit creato a Torino con la forma giuridica anglosassone del Trust.
Il Trust andrà a supportare ricerche su Big Data, imprenditorialità e nuove tecnologie, con l’obiettivo di creare un ponte tra la ricerca scientifica e la valorizzazione della conoscenza. Attraverso il Trust Leonardo saranno finanziati programmi universitari, borse di studio per studenti sia in Italia che all’estero, progetti di ricerca sperimentale e startup.
La costituzione è avvenuta nello studio torinese Leading Law del notaio Andrea Ganelli (nella foto), che sottolinea l’innovazione e la flessibilità offerte dalla forma giuridica del Trust: «L’istituto del trust permette di adattare la struttura gestionale alle concrete e mutevoli esigenze del progetto, senza dover essere staticamente “imbrigliati” nelle strutture tipiche del diritto civile di tradizione latina».
I fondatori sono i docenti universitari Dario Peirone e Marco Guerzoni, il ricercatore esperto di data analysis Massimiliano Nuccio, gli imprenditori Mario Montalcini, Pietro Giola e Piergiorgio Pelassa.
«Leonardo Trust consente di ampliare la possibilità della ricerca e della didattica su big data analytics, avvicinando ancora di più università ed impresa» dicono Marco Guerzoni e Massimiliano Nuccio. «La costituzione di Leonardo apre molte opportunità interessanti per l’innovazione sul territorio, attraverso il supporto alla creatività e alle startup», secondo Mario Montalcini.