DELFINO WF&G E CHIOMENTI PER CLOVIS-EOS

Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher ha assistito Clovis Oncology, società biofarmaceutica americana quotata al Nasdaq specializzata nella commercializzazione di farmaci antitumorali, nell’operazione di acquisizione di Eos (Ethical Oncology Science), società biofarmaceutica con sede a Milano impegnata nello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento delle forme tumorali. Il valore dell’operazione è di 200 milioni di dollari, di cui 10 milioni in contanti e 190 milioni in azioni proprie, a cui si aggiungeranno altri 65 milioni subito dopo l’approvazione da parte della FDA, l’autorità americana che vigila su alimenti e farmaci, del lucitanib, farmaco antitumorale che si è dimostrato efficace nel trattamento dei tumori al seno e nell’inibizione della formazione e crescita dei tumori dei reni e della tiroide. Altri 155 milioni di dollari saranno versati agli azionisti di Eos al raggiungimento di determinati passaggi commerciali ad opera della società francese a Les Laboratoires Servier (Servier), che detiene i diritti del lucitanib sul mercato europeo e nel resto del Mondo, con esclusione della Cina. Clovis detiene i diritti esclusivi per lucitanib negli Stati Uniti e in Giappone, e collaborerà con Servier sullo sviluppo clinico globale di lucitanib. Lo studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher ha seguito l’acquirente Clovis Oncology con un team formato dagli avvocati Maurizio Delfino (in foto) e Manuel Seminara (Associato) dell’ufficio di Milano e Gianluca Cattani (Partner) dell’ufficio di Roma. Chiomenti ha invece seguito Eos, Sofinova Partners, AmVescap, Management con un team composto dal socio Manfredi Vianini Tolomei e dal collaboratore Giafilippo Pezzulo.

SHARE