LEGANCE E GRIMALDI PER L’ACCORDO TRA GENERALI E ALLIANZ SU CITYLIFE

Legance e Grimaldi sono gli studi legali che hanno gestito l'acquisizione del pieno controllo del progetto CityLife da parte di Generali e l'uscita di Allianz che ha ceduto il suo 33% alla compagnia triestina.

Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, infatti, Legance ha affiancato Generali Properties nell’accordo con Allianz Italia, assistita da Grimaldi Studio Legale. Per Legance hanno agito il socio Filippo Troisi, il counsel Alberto Vaudano e il managing associate Giacomo Gitti. Per Grimaldi, invece, Stefano Speroni (nella foto) con il senior associate Paolo Sani ha coordinato il team, composto anche dai soci Andrea Sgalla, per la parte immobiliare, Carmine Oncia per quella relativa alla modifica del finanziamento di Citylife contestualmente conclusa e Maurizio Mengassini per la parte urbanistico-amministrativa.

In base all’intesa raggiunta, Generali sta per diventare proprietario unico di CityLife Spa., la società che gestisce il più grande progetto di riqualificazione urbana di Milano. Contestualmente, Allianz acquisirà la torre Isozaki e parte della componente residenziale dell’area di CityLife, così come previsto dal piano comunicato a novembre 2013. In quella occasione, Generali e Allianz avevano concordato, ripsetto al nuovo piano industriale di CityLife, che Allianz acquistasse la Torre Isozaki e una parte della componente residenziale per 367 milioni, mentre Generali avrebbe rilevato il 33% detenuto dal colosso tedesco in CityLife per 109 milioni a cui si sarebbero aggiunti i versamenti effettuati da settembre fino alla data del closing.

Tornando, invece, alle notizie di giornata, CityLife ha inoltre raggiunto un accordo vincolante con gli istituti finanziatori dello sviluppo del progetto al fine di ridefinire alcuni termini e condizioni dell’accordo originario. Entrambe le transazioni sono soggette alla realizzazione di alcune condizioni secondo la prassi di mercato. L’accordo con Allianz è inoltre soggetto all’approvazione dell’autorità competente. La chiusura dell’intera operazione è attesa nei prossimi giorni.

SHARE