LR LEX FIRMA IL FONDO VALORIZZAZIONE IMPRESE

Tra banche ed imprese, metteteci il fondo. Tema: come risolvere il problema di circa 200 miliardi di euro di incagli che, di fatto, legano le mani al sistema creditizio che da anni ha ridotto al minimo vitale il flusso di fidi e finanziamenti destinati alle attività produttive del Paese? Da tempo si cerca una soluzione finanziaria. Una struttura che sia in grado di sbloccare il sistema che, in questo momento, sembra definitivamente avvitato su sé stesso.  Di recente ne ha parlato il vice capo del servizio di struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone nel corso di un’audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera sul decreto “Sblocca Italia”.

Il 20 giugno del 2013, invece, era stata l’Abi (associazione delle banche italiane) ad annunciare in un comunicato l’approvazione da parte del proprio comitato esecutivo di un progetto finalizzato «proporre una soluzione fortemente innovativa che si discosta profondamente dalle altre proposte avanzate fino ad oggi anche a livello internazionale e (…) che permette alle imprese italiane di migliorare la loro solidità ed in questo modo garantire stabilità occupazionale, attrazione di nuovi investimenti e minori costi per il sistema economico e la collettività». Tuttavia, fino a oggi, ancora nessuna di queste soluzioni ha avuto un’attuazione concreta.

Anche se, secondo quanto appreso da Mag by legalcommunity.it, il mercato potrebbe presto vedere la partenza di un progetto privato che, in piccolo, dovrebbe attuare un primo reale tentativo di soluzione finanziaria della questione incagli. Alla creazione di questo fondo, che si chiamerà Fondo di Valorizzazione delle Imprese, ha lavorato lo studio legale LR Lex.

MA CHI SONO I PROFESSIONISTI DI LR LEX E CON QUALE TIPO DI SOGGETTO FINANZIARIO HANNO REALIZZATO IL FONDO? PER LEGGERE IL RESTO DELL'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS MAG by LEGALCOMMUNITY.IT

 

SHARE