Dla Piper e Simmons nel finanziamento dell’acquario di Roma
Lo studio legale Dla Piper ha assistito Mare Nostrum Romae S.r.l., la concessionaria per la realizzazione dell’Acquario di Roma e del relativo EXPO, nell’ottenimento dell’erogazione di un’ultima importante tranche di finanziamento bancario pari a 8 milioni di euro da parte degli istituti bancari Unicredit, Intesa Sanpaolo e MedioCredito, con Banca IMI in qualità di banca agente, assistiti dallo studio legale Simmons & Simmons.
Questa tranche di finanziamento servirà ad accelerare i lavori di completamento dell’Acquario di Roma e a permetterne l’apertura entro l’estate 2015. L’importo si somma ai precedenti finanziamenti e porta il costo complessivo del progetto ad un ammontare totale pari a 90 milioni.
L’operazione ha visto il coinvolgimento di Banca Finnat Euramerica in qualità di financial advisor. Il team di Dla Piper – supervisionato dal senior partner Francesco Novelli e formato dal partner Federico Zucconi (nella foto) dal senior counsel Alberto Angeloni e dal senior associate Claudio D’Alia – ha seguito Mare Nostrum Romae nel corso di tutta l’operazione e, da ultimo, nel perfezionamento degli adempimenti necessari allo svincolo effettivo dell’erogazione già stanziata lo scorso dicembre 2014.
Per Simmons & Simmons ha agito un team di professionisti formato dal partner Davide D’Affronto e dal managing associate Alessandro Elisio.
Il team di Banca Finnat Euramerica è stato formato dai professionisti Giulio Bastia, Maurizio Napoli, Mario Artigliere e Lorenzo Grossi.
L’Acquario di Roma rappresenterà un’opera ad alto valore pubblico, sebbene interamente finanziata da privati, capace di creare almeno 400 posti di lavoro e di registrare un numero di visitatori stimato pari a 3 milioni all’anno. Si svilupperà interamente sotto il lago artificiale del quartiere EUR ed avrà un impatto ambientale prossimo allo zero. A fianco ad un acquario di tipo tradizionale, che verrà gestito dal gruppo Merlin Entertainments, già gestore di oltre 40 acquari nel mondo, e che ospiterà oltre cinquemila pesci appartenenti ad almeno cento specie marine, si svilupperà l’Expo, un’area espositiva permanente, all’interno della quale il pubblico entrerà in contatto con la ricerca scientifica ai fini del perseguimento di obiettivi educativi oltre che ludici.