BONELLI EREDE APRE AL PENALE

Francesco Sbisà entra in Bonelli Erede Pappalardo con un team di lavoro dedicato al diritto penale consolidando il progetto dello studio, sul quale i soci firmano un patto di fedeltà triennale.
 
Lo studio legale Bonelli Erede Pappalardo ha annunciato oggi la costituzione di un nuovo dipartimento che si occuperà dei diversi aspetti del diritto penale e processuale penale.
Lo studio, strutturato in dipartimenti specialistici non solo di servizio alle operazioni di M&A, ma soprattutto improntati all’eccellenza che caratterizza le boutique, continua nella propria strategia, arricchendo il proprio sistema d’offerta con la creazione del nuovo dipartimento. Il managing partner Marcello Giustiniani ha così commentato l’ingresso di Sbisà e la firma del patto di fedeltà: «Sono particolarmente contento di poter annunciare l’ingresso di Francesco in quella che ora è davvero una squadra solida e compatta. Abbiamo grande fiducia ed ottime prospettive di poterla presto ulteriormente arricchire».
 
«Prosegue così – spiega il managing partner Stefano Simontacchi – il lavoro di ampliamento della nostra offerta, nella logica “il cliente al centro” che caratterizza il processo di riforma avviato. Sono, infatti, i nostri stessi clienti a chiedere espressamente l’introduzione di tale novità. Oltre ad ampliare le aree di consulenza legale assicurate al cliente, la nuova practice rafforzerà le aree in più rapida espansione, tra le quali l’anticorruzione, il contenzioso societario, il diritto dell’ambiente e il diritto tributario con riferimento alle quali l’integrazione con il diritto penale è strategica».
 
In questa prima fase, all’interno del nuovo dipartimento lavorerà un team di avvocati, divisi tra le sedi di Roma e Milano e coordinati da Sbisà, esperto nelle discipline penalistiche in tema d’impresa, di regime fiscale, di sicurezza sul lavoro, di colpa medica e di responsabilità amministrativa degli Enti.
Francesco Sbisà, allievo del professor Dominioni e socio dello studio Dominioni Gobbi Sbisà, è direttore della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane e Vice Presidente della Camera Penale di Milano, con delega alla formazione.
 
La decisione di investire nel dipartimento di diritto penale di impresa costituisce un ulteriore tassello del progetto di riforma avviato dallo studio. Nel corso degli ultimi 12 mesi, Bonelli Erede Pappalardo è stato infatti protagonista di un radicale processo di innovazione gestionale e organizzativa che ha coinvolto tutte le aree di attività e gli oltre 300 professionisti, ispirato dal desiderio di rendere stabile e duraturo il rapporto tra i propri clienti e una organizzazione sinergica ed integrata, in grado di mettere a disposizione del cliente le migliori competenze nei diversi settori del diritto e servizi taylor-made.
 
In quest’ottica sono stati creati, dallo scorso luglio, oltre venti Focus Team per industry (ad esempio, Alta Gamma, Energy e Pharma) e per prodotto (ad esempio, Danno Ambientale, Arbitrati Internazionali e Transfer Pricing). I Focus Team sono gruppi di lavoro trasversali rispetto ai dipartimenti da cui attingono le specifiche competenze, complementari tra loro a costruire un servizio integrato in grado di rispondere alle esigenze specifiche e di particolare attualità dei clienti.
 
Nella medesima ottica sono stati elaborati uno specifico programma di misurazione periodica della client satisfaction e un nuovo processo di ricerca e sviluppo destinato al lancio di servizi innovativi.
I soci dello studio hanno firmato un patto di reciproca fedeltà triennale, che li vincola a questo comune progetto di integrazione ed istituzionalizzazione dello Studio, conferendogli solide prospettive di stabilità e rappresentando un unicum tra i grandi studi legali italiani ed un modello di riferimento nel panorama delle law firm europee.

SHARE