IL PATTO D’ACCIAIO DI BONELLI EREDE PAPPALARDO
Un patto d’acciaio. Un vincolo che lega i 57 soci dello studio per tre anni. Nessuno potrà lasciare prima. Salvo pagare una penale da capo giro. Si fa sul serio in Bonelli Erede Pappalardo. Associazione professionale che anche nel 2013 si è confermata, in base alle stime del centro ricerche di legalcommunity.it, il primo studio legale d’Italia per fatturato con 135 milioni di euro (+1,5%). Si punta a centrare davvero l’obiettivo dell’istituzionalizzazione, entrato nell’agenda dei soci della law firm nel 2011 e riaffermato ufficialmente nell’assemblea che, a maggio 2013, ha varato l’attuazione del piano strategico triennale.
NESSUNO SI MUOVE PER TRE ANNI. Quando il 4 aprile scorso lo studio ha annunciato la costituzione del dipartimento di diritto penale con l’ingresso di Francesco Sbisà, ha colto l’occasione per comunicare al mercato anche l’avvenuta sottoscrizione di un «patto di fedeltà» da parte dei soci. Cosa è? Secondo quanto Mag by legalcommunity ha appurato, si tratta di un accordo che vincola i partner a restare in Bonelli Erede Pappalardo per tre anni. L’impegno è stato sottoscritto da tutti i soci dello studio tranne uno (Giorgio Fantacchiotti che passa da Linklaters, leggi l’articolo). In calce al documento, ci sono, quindi le firme dei fondatori Sergio Erede e Franco Bonelli, così come quelle dei managing partner, Stefano Simontacchi e Marcello Giustiniani e di tutti i componenti dell’associazione professionale.
UNA PENALE BLINDA LA PARTNERSHIP. Di fatto, per lo studio nato nel 1999 e in cui oggi operano più di 300 professionisti, è giunta l’ora delle cosiddette decisioni irrevocabili. E’ arrivato il momento di contarsi e capire chi vuole davvero lavorare per la realizzazione di un progetto professionale che sta comportando la radicale riorganizzazione della struttura e del suo modus operandi. Si pensi solo alla creazione dei focus team per industry (come alta gamma, energy e pharma) e per prodotto (come danno ambientale, arbitrati internazionali e transfer pricing) varata la scorsa estate. E proprio per non perdere tempo si è deciso di sottoscrivere questo patto di fedeltà che, oltre all’impegno morale a lavorare per la realizzazione degli obiettivi fissati dal piano strategico, prevede anche una penale economica a carico di chi decida di chiamarsi fuori prima dei tre anni.
CHI LASCIA PRIMA, PAGA TANTO. L’introduzione della penale è stata indispensabile per evitare che l’accordo si riducesse a un blando gentleman agreement, ossia un patto tra gentiluomini che una proposta allettante (o come direbbe Robert Redford “indecente”) da parte di uno studio concorrente interessato a mettere le mani su uno dei partner avrebbe potuto facilmente far venir meno. Invece, secondo quanto appreso da Mag by legalcommunity, la somma che un socio “infedele” dovrebbe versare in caso di recesso anticipato è stata congeniata con una formula tale da renderla proibitiva non solo per l’eventuale partner dissidente, ma anche per l’ipotetico studio che pur di mettere a segno il lateral hire valutasse la possibilità di pagarla al posto dell’avvocato. La cifra è calcolata in proporzione agli utili percepiti negli ultimi anni dal singolo socio. Ed è facile immaginare che, più importante è il socio, più alta è la penale.
MA QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELL'ATTUAZIONE DI QUESTO PIANO E DEL PATTO? LEGGI LA STORIA COMPLETA SU MAG BY LEGALCOMMUNITY. CLICCA QUI E SCARICALO GRATIS.
OPPURE SCARICA LA APP DA APP STORE O GOOGLE PLAY