Ufficiale: De Gennaro, Magrini e Lanzi entrano in Dla Piper
Come anticipato da legalcommunity.it lo scorso 18 settembre, prosegue la crescita dello studio legale Dla Piper in Italia: in arrivo un team di 9 professionisti proveniente da Ashurst. Il team è guidato dal partner Francesco De Gennaro (che entra a far parte del gruppo Restructuring nell’ambito del dipartimento Finance & Projects, guidato da Nino Lombardo) ed è composto da Luca Magrini (Restructuring) e Alessandro Lanzi (dipartimento Litigation, guidato da Stefano Modenesi), entrambi precedentemente counsel da Ashurst e che entrano in Dla Piper come Partner; dal senior associate Francesco Manzari, dall’associate Martino Liva e dalla trainee Anna Ferrari (ancora Restructuring); dalla senior associate Luisa Gatti e dagli associate Andrea Bellenchi e Flavia Volpi (Litigation).
Nelle sue precedenti esperienze professionali in Nctm e Ashurst, Francesco De Gennaro si è affermato nel settore restructuring (fino alla nomina di “avvocato dell’anno – finance restructuring” ai Legalcommunity Finance and Tax Awards 2015), prendendo parte ad alcune delle principali operazioni di ristrutturazione del debito e ricapitalizzazione di note aziende italiane degli ultimi anni. Luca Magrini, in precedenza anche in Linklaters e BonelliErede, ha maturato una significativa esperienza nelle operazioni di debt to equity swap e di distressed M&A portate a termine anche mediante l’emissione di strumenti ibridi sia di equity che di debito. Tra l’altro, ha recentemente assistito fondi mezzanini in diverse operazioni di debt to equity swap, ha curato la vendita di una banca a un fondo di special opportunities e ha assistito un fondo speculativo in un investimento real estate distressed.
Alessandro Lanzi gestisce gli aspetti più propriamente giudiziali delle procedure concorsuali ed ha maturato una rilevante esperienza nel contenzioso bancario, finanziario e assicurativo. Presta assistenza continuativa a fondi di investimento immobiliari (e nelle procedure di liquidazione coatta delle stesse) in controversie relative alla realizzazione e cessione di complessi industriali e commerciali. Recentemente ha assistito su base continuativa primari fondi di special opportunities nella implementazione di piattaforme di acquisto di crediti problematici ed asset complessi (procedure concorsuali, crediti sanitari).