Nuovo round a favore delle società dell’autonoleggio assistite da Tonucci

Dopo il risultato ottenuto davanti al TAR Lazio in sede cautelare, Tonucci & Partners, con un team composto dai partner Mario Tonucci (nella foto), Giorgio Altieri e Alberto Fantini e i counsel Luca Spaziani, Gianluca Mulè e Benedetto Blasi, ha assistito le undici realtà dell’autonoleggio in Italia short-term (Europcar, Avis, Budget, Hertz, Maggiore e Win Rent) e long-term (LeasePlan, Leasys, Arval, ALD Automotive), anche davanti al Consiglio di Stato a seguito dell’appello cautelare proposto dal ministero dei Trasporti e dell’Interno.

Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con le Ordinanze nn. 614 e 615 del 2015 ha infatti rigettato l’appello del ministero, confermando la sospensione, per il settore della locazione senza conducente, della Circolare n. 15513 del 10 luglio 2014 sull’obbligo di comunicazione della disponibilità dei veicoli per un periodo superiore a 30 giorni da parte di soggetti diversi dagli intestatari della carta di circolazione.

Il Consiglio di Stato, con le predette decisioni, considerata anche  la prossimità dell’udienza di merito di primo grado, già fissata per maggio 2015, ha ritenuto prevalente l’interesse delle società appellate a non essere costrette ad intraprendere complessi adempimenti di adeguamento delle proprie strutture, rilevando altresì, nel merito, che il ricorso di primo grado appare connotato da “significative riflessioni, anche con riferimento ai precetti contenuti nella legge n. 400/1988”, valorizzando così il motivo di ricorso relativo alla natura di “Circolare – regolamento”(dunque, illegittima) del provvedimento ministeriale formulato dalle Società dell’autonoleggio.

In termini concreti, si tratta di una conferma, che auspicabilmente porterà maggiore chiarezza nella materia, fortemente travagliata, delle intestazioni temporanee nella locazione senza conducente.

SHARE