PRESSO MASOTTI BERGER LA TAVOLA ROTONDA “AGGREGARE E INTERNAZIONALIZZARE”
Si e’ tenuta oggi 21 novembre presso lo studio Masotti Berger di Milano la tavola rotonda dal titolo “Aggregare e Internazionalizzare. Strumenti per la crescita”. La tavola rotonda è stata animata da un panel composto da Giuseppe Catalano, direttore affari legali di Indesit, Gennaro Imbimbo, Direttore Affari Legali di Fondo Italiano d’Investimento, Umberto Simonelli, General Counsel di Brembo, oltre a Mascia Cassella e Luca Masotti di Masotti Berger.
Simonelli di Brembo ha parlato delle condizioni per l’internazionalizzazione parlando di mercato, visone e gestione delle risorse come i tre punti importanti su cui costruire un processo di crescita all’estero.
Giuseppe Catalano di Indesit ha evidenziato la differenza di condizioni nella quali si lavora all’estero e in Italia. “In ogni caso il legale che segue la propria azienda nei processi di internazionalizzazione deve andare di persona a vedere i luoghi in cui si investe”.
“La partecipazione qualificata di Fondo Italiano d’Investimento è fondamentale oltre che per l’apporto finanziario, anche per la capacità di trasmettere know how gestionale”, ha poi affermato nel suo intervento Gennaro Imbimbo.
“Non si può prescindere da una strategia che prescinda dal mercato nel quale ci si muove. Per esempio in Italia 10 anni fa si producevano 1milione e 200 mila veicoli mentre oggi 290 mila. In Cina si producevano 1 milione di veicoli e oggi 21 milioni”, ha affermato Simonelli di Brembo.
“Internazionalizzare con una sana protezione degli asset intangibili è fondamentale per il valore dell’azienda,” ha ribadito Catalano di Indesit (in foto).
“Ottimizzazione del carico fiscale delle operazioni di internazionalizzazione è sicuramente uno degli obiettivi aziendali”. È emerso dall’intervento di Francesca Masotti, responsabile del Tax di Masotti Berger.
Luca Masotti ha concluso la round table evidenziando che spesso i margini di miglioramento della piccola e media impresa italiana siano nella mancanza di visione e di volontà di investire a lungo termine.
Mascia Cassella (in foto), socio dello studio Masotti Berger, che ha moderato il dialogo, ha chiuso i lavori salutando gli ospiti.