CBA al secondo Forum Italo Tedesco
CBA partecipa al secondo Forum Italo Tedesco organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania. L’evento, che ha lo scopo di promuovere e rinsaldare i rapporti economico-industriali fra Italia e Germania, alla sua seconda edizione sarà ospitato presso il Waldorf Rome Cavalieri l'8 maggio 2014. Il Forum – promosso dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania – offrirà un’importantissima occasione di confronto focalizzandosi sull’analisi delle opportunità derivanti dall’integrazione delle due economie. Il grado di integrazione e sinergia dell’economia italiana e tedesca rappresenta una opportunità concreta e importante per le imprese dei due Paesi che, in un mercato globalizzato e sempre più competitivo, possono strutturare rapporti di reciproco vantaggio. Il forum ospiterà rappresentanti delle istituzioni, associazioni ed imprenditori dei vari settori industriali per un confronto sulle specifiche esperienze individuando al contempo strategie di sviluppo e opportunità di business. "Il nostro Studio – commenta Nicola Canessa (in foto), partner responsabile del German-Italian Desk di CBA – ha deciso di partecipare quale sponsor all’evento in quanto da diversi anni abbiamo ritenuto di sviluppare forti competenze in grado di accompagnare gli imprenditori italiani in Germania e gli imprenditori tedeschi in Italia". Per meglio sviluppare l’attività di business tra Italia e Germania, nel giugno 2013 lo Studio CBA ha visto l’ingresso in qualità di Counsel del Dr. Jürgen Bubendey, già Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano, e attivo Italia presso gli uffici di Milano, Roma e Padova e in Germania a Berlino e Monaco. "Quest’anno il forum Italo-Tedesco – segnala Mattia Dalla Costa, responsabile della sede di Monaco di Baviera di CBA – rappresenta un’occasione ancora più rilevante in quanto sicuramente l’Expo di Milano nel 2015 avvierà ulteriori investimenti da parte di aziende tedesche in Italia, ma rappresenterà altresì un interessante occasione per le aziende italiane che intendono sviluppare rapporti commerciali in Germania". Oltre le tavole rotonde istituzionali, che vedranno alternarsi i vertici politici dei due Paesi con gli interventi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, del Ministro per le infrastrutture Federica Mogherini e del Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, durante il forum si alterneranno testimonianze dei vertici di molte aziende Italiane e Tedesche. Tra le Tavole Rotonde previste anche un approfondimento sulle start up innovative, in cui si confronteranno le esperienze italiane e le esperienze tedesche attraverso la partecipazione di esperti come Christine Carboni, direttrice Marketing di Berlin Partner fur Wirtschaft und Technologie GmbH; il Capo Segreteria tecnica del Ministero per lo Sviluppo Economico Stefano Firmo e l’avv. Paola Nardini, console onorario della Repubblica Federale di Germania a Venezia e Counsel dello Studio CBA. "La capacità di far nascere e sviluppare aziende innovative – segnala l’Avv. Paola Nardini, Counsel dello Studio CBA – rappresenta un fattore critico per il successo economico. Il recente Regolamento Europeo 1291/2013 "Orizzonte 2020" ha disciplinato le norme comuni programmatiche in tema di ricerca ed innovazione demandando ai singoli Stati membri le discipline specifiche nazionali. Sia in Italia, con la nuova disciplina sulle start up innovative, sia in Germania con una serie di iniziative ed incubatori d’impresa, i governi hanno dimostrato una attenzione crescente per questo segmento economico che ha un enorme potenziale".