La Giornata del giurista 2014 guarda a innovazione e green economy

Una comunità di giuristi, dai giovani studenti della Scuola di giurisprudenza Bocconi fino ai docenti dell’università, che lavora fianco a fianco per analizzare il diritto nel suo rapporto con la green economy, con la tecnologia e con la concorrenza. È questo il filo conduttore, e l’obiettivo, della quarta edizione della Giornata del Giurista, il 13 maggio (ore 15) in Bocconi, organizzata dalla Scuola di giurisprudenza Bocconi su iniziativa e con la collaborazione dei rappresentanti degli studenti, delle associazioni studentesche e della Bocconi Alumni Association.

Novità di quest’anno, l’integrazione all’interno della Giornata del Giurista della commencement ceremony, ossia della celebrazione dei neolaureati della Scuola di giurisprudenza. «L’edizione 2014 è organizzata secondo la formula di sessioni parallele sui tre temi di discussione e di sessioni plenarie di condivisione dei risultati», spiega Stefano Liebman, direttore della Scuola di giurisprudenza Bocconi.

«A preparare gli argomenti di discussione, nelle scorse settimane, sono state tre squadre formate da docenti e studenti. Lo spirito dell’iniziativa, anche grazie all’introduzione quest’anno della commencement ceremony, è infatti quello di lavorare insieme, come comunità bocconiana di giuristi, su alcuni dei temi di frontiera del diritto».

Numerosi i docenti coinvolti. A discutere di legge e green economy saranno Lorenzo Cuocolo, Fabrizio Fracchia, Melissa Miedico, Giovanni Tuzet e Marco Ventoruzzo, mentre ad affrontare il tema diritto e tecnologia, si confronteranno Damiano Canale, Maurizio Del Conte, Maria Lillà Montagnani, Oreste Pollicino e Matteo Vaccaro-Incisa.

Sul terzo fronte, diritto e concorrenza, interverranno invece Marcello Gaboardi, Federico Ghezzi, Mariateresa Maggiolino, Edmondo Mostacci e Matteo Winkler. «Ci siamo resi conto che oggi sempre di più il diritto deve avere a che fare con settori come l’innovazione e la green economy e ci siamo chiesti come i giuristi debbano approcciarli», sottolinea Giulia Bifano, rappresentante degli studenti. «C’è una profonda voglia di partecipazione con un forte coinvolgimento degli studenti da parte dei docenti. Ci hanno fatto sentire realmente d’aiuto e per noi è stato molto costruttivo». Alla fine della giornata, la commencement ceremony, con la consegna del distintivo ufficiale della Scuola ai neolaureati in giurisprudenza, alla presenza del rettore della Bocconi, Andrea Sironi, del consigliere delegato, Bruno Pavesi e del presidente della BAA, Pietro Guindani.

Scrivi un Commento

SHARE