Gop al corso di formazione Corporate Governance e parità di genere

Contribuire alla modernizzazione della corporate governance in Italia, attraverso la promozione di capacità e competenze che contribuiscano alla riduzione del gap di genere. Sono questi gli obiettivi del Corso Avanzato di Alta Formazione “Corporate Governance e parità di genere. Prima applicazione e prospettive”, alla cui realizzazione lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha partecipato attivamente.
 
Il Corso si rivolge ad amministratori e sindaci di nuova nomina, a membri degli organi sociali delle imprese pubbliche e private interessate dalla Legge Golfo Mosca, nonché ad esperti e cultori della materia. Attraverso un ciclo di workshop tematici tenuti da docenti ed esperti di chiara fama specializzati in corporate governance e processi decisionali, verranno approfonditi i temi legati all'esercizio delle funzioni di gestione e di controllo, concentrandosi su funzioni e responsabilità legate ai differenti ruoli e sulle specificità del contributo della gender neutrality al governo societario.
 
Gabriella Covino (in foto), Partner di Gop, ha dichiarato: “L’attenzione assidua con cui lo Studio da anni guarda ai temi di gender parity non è solo frutto di un forte senso di responsabilità verso il Paese, ma anche dalla genuina consapevolezza che la parità di genere sia un vero motore di innovazione sociale e di efficienza del sistema economico e istituzionale del nostro paese”
 
Il Corso si articola in sette workshop, 4 dei quali saranno tenuti presso Palazzo del Drago, dove ha sede lo studio, e verranno introdotti da componenti degli organi di governo nominati nel rispetto della legge Golfo Mosca. Del corpo docenti faranno parte la Prof. Valeria Falce, Coordinatore scientifico del progetto e Of Counsel dello studio, il Senior Partner Francesco Gianni e il Partner Gabriella Covino.
Il Corso sarà presentato presso la Presidenza del Consiglio mercoledì 11 giugno 2014 in occasione di un convegno di apertura, nell’ambito del quale verrà analizzato l'impatto del nuovo quadro normativo sulla corporate governance nella prospettiva giuridica, economica, filosofica, politica e sociale. Il convegno, aperto dal Capo del dipartimento per le Pari Opportunità Cons. Ermenegilda Siniscalchi e introdotto da Valeria Falce, vedrà la partecipazione di: Graziella Gavezotti, Presidente Edenred; Maria Patrizia Grieco, Presidente Enel; Gabriella Muscolo, Commissario Autorità Antitrust; Marco Patuano, Amministratore Delegato Telecom Italia; Antonio Patuelli, Presidente ABI; Carla Rabitti Bedogni, Presidente APF; Barbara Salabè, Presidente e AD Warner Bros. Entertainment Italia; Paola Schwizer, Presidente Nedcommunity; Monica Parrella, Direttore Generale Ufficio interventi in materia di parità e pari opportunità; Alberto M. Gambino, Università Europea.
 

Scrivi un Commento

SHARE