LANGOSTERIA, IL PESCE NEW YORK STYLE

l mercato ittico di Milano è uno dei più vivaci in Europa con 10 mila tonnellate di pesce che transitano annualmente. Questo fattore si riflette sull’offerta culinaria della città che presenta un’ampissima scelta nelle materie prime da proporre. ?Ai primi posti di una nostra classifica “ittica” è sicuramente da segnalare la Langosteria 10, aperta nel marzo 2007 dal bravo Enrico Buonocore, il quale con il motto “togliamo la cravatta al pesce” ha saputo creare un locale atipico nell’entourage dei classici ristoranti di mare, sia nell’arredamento molto “new york style” sia nella proposta gourmet: una moltitudine di ostriche e frutti di mare, tagli di pescato di giornata preparati a carpaccio e tartare, il re dei crostacei – il king crab dell’Alaska -, le catalane, le paste ai ricci o ai frutti di mare, il pescato ad amo, i gamberi rossi e gli scampi reali. Non sono che alcune delle tante proposte culinarie di Langosteria 10. L’importante è andarci preparati. Un’esperienza del genere ha un costo importante: senza bevande è quasi impossibile spendere meno di 70 euro a persona. Il che non toglie che il locale sia sempre pieno, a conferma del suo grande successo. Per cui, meglio prenotare.
Ad onore del vero, e a portata di portafogli meno pingui, è anche possibile da qualche anno sedere nel bistrot gemello del locale (Langosteria Bistrot & Bottega) dove potrete mangiare bene, anche a pranzo, spendendo sui 50 euro, bevande escluse.

Scrivi un Commento

SHARE