Mopi fa il punto sulle professioniste in Italia

MOPI Italia, con il Patrocinio del Comune di Milano e di Expo in Città, ha lanciato in questi giorni una doppia indagine che metterà a nudo due facce di una stessa medaglia: una fotografia sulla situazione lavorativa attuale delle professioniste in Italia e un’indagine sull’orientamento dei ragazzi delle scuole superiori nei confronti della loro vita futura.

L’obiettivo, oltre a esaminare lo status quo, è quello di delineare l’orientamento dei ragazzi nei confronti della loro vita futura, sia dal punto di vista familiare che lavorativo, raffrontandolo all’attuale situazione lavorativa e privata delle professioniste e dei professionisti. Due survey che apparentemente sembrano lontane, tuttavia hanno in realtà molto in comune: Life balance e gender balance.

Il questionario appena lanciato da MOPI, assolutamente anonimo, si rivolge a tutti coloro che esercitano la libera professione (dottori commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti, medici ecc.), di sesso maschile e femminile, che si trovano a fare i conti quotidianamente con la gestione del tempo; è composto da 22 domande, che spaziano dalla sfera familiare a quella lavorativa e ha lo scopo, come anticipato, di fotografare della situazione attuale rispetto al gender balance e life balance. Per partecipare alla ricerca seguire il link riportato di seguito: https://www.surveymonkey.com/s/229KCV7

Per la prima parte della ricerca, MOPI si è avvalsa dell’esperienza di Laboratorio Adolescenza (http://www.laboratorioadolescenza.it), un’associazione senza scopo di lucro, che ha come obiettivo promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti. MOPI ha scelto questa realtà come partner dello studio, in quanto ha una consolidata esperienza nella realizzazione di progetti di ricerca quantitativa e qualitativa sugli adolescenti ed è ben introdotta nell’ambito delle scuole secondarie.

I risultati delle ricerche, verranno presentati nel corso del convegno, inserito nel contesto degli eventi di Expo in Città, dal titolo LA PROFESSIONE DELLE DONNE IMMAGINATA E REALE: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE che si terrà il prossimo 24 giugno 2015, alle ore 17:00, presso la sala Alessi del Comune di Milano.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Al dibattito prenderanno parte:

Arch. Valeria Bottelli – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e partner dello Studio BDGS Architetti Associati
Avv. Antonella Brambilla – Socio Chiomenti Studio Legale
Dott.ssa Roberta Dell’Apa – Presidente dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e partner dello Studio Dell’Apa Zonca e Associati
Avv. Barbara De Muro – Responsabile ASLA Women e Partner Studio Legale Portale Visconti
Dott.ssa Alberta Ferrari – Senologa chirurga presso la Senologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Ing. Giovanna Gabetta – Consigliere Nazionale Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti e dipendente ENI Upstream and Technical Services Dott.ssa Marianna Vintiadis – Country Manager Kroll
Prof.ssa Francecsa Zajczyk – Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità

Scrivi un Commento

SHARE