Il Kenya apre le porte agli investimenti made in Italy
Alcuni importati esponenti del governo keniota, gli onorevoli Adan Mohamed, Ministro dell’Industria e del Commercio e Charles Keter, Ministro dell’Energia e del Petrolio, saranno presenti in Italia nelle giornate del 22 e 23 novembre, ospiti di una missione organizzata dallo studio Rödl & Partner, insieme a Unido (United Nations Industrial Development Organization) e Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche).
L’avvocato Eugenio Bettella, guida dell’iniziativa, è a disposizione per organizzare antivipatamente approfondimenti e interviste inerenti l’evento e per approfondire il tema dei rapporti bilaterali Italia – Kenya. Rödl & Partner guarda sempre più all’Africa. Non solo con la recente apertura dello studio di Nairobi ma anche con un costante impegno nello sviluppo delle relazioni economiche tra le Pmi italiane e i paesi del continente africano.
La prossima settimana, sotto la guida di Bettella e del suo team, Rödl & Partner promuove, insieme a Unido e Anie, una missione che vedrà protagonisti alcuni esponenti del governo keniota in Italia, con una fitta agenda di incontri e appuntamenti dedicati alle aziende italiane. Il Kenya, infatti, è un mercato dalle possibilità in continua crescita, ideale per lo sviluppo del business delle nostre aziende anche in virtù di importanti recenti riforme che hanno avuto l’obiettivo di attrarre e facilitare gli investimenti diretti esteri e il posizionamento del Paese come uno dei principali business hub della regione. Kenya government Road Show To Italy Proprio per parlare di riforme, sviluppo industriale ed economico, possibilità di investimento e per dare ulteriore impulso ai legami economici e politici tra Italia e Kenya, Rödl & Partner ha invitato numerosi delegati del governo keniota che saranno in visita in Italia tra il 22 e il 24 novembre.
Tra gli appuntamenti pubblici: a Vicenza, il 22 novembre, a partire dalle ore 10.00, presso Palazzo Bonin-Longare – Corso Palladio, 13; a Milano, il 22 novembre, a partire dalle ore 15:15, presso il Politecnico di Milano (Campus Bovisa –Sala Conferenze Laboratorio Galleria del Vento); a Roma, il 24 Novembre, a partire dalle ore 10:00, presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Sala Parlamentino).