Corporate responsibility, lo studio SZA approva il codice etico
Dopo l’approvazione dell’assemblea dei soci, entrerà in vigore dal 1° ottobre 2021 il codice etico di SZA studio legale.
Frutto di un lavoro maieutico lungo un anno in collaborazione con Eleonora Montani, docente di diritto penale all’Università Bocconi ed esperta di Corporate Responsibility, il nuovo codice sarà accessibile sul sito web dello studio ai suoi diversi stakeholders: soci, collaboratori e dipendenti dello studio, clienti e, infine, la comunità.
Il codice etico ruoterà attorno ad alcune parole chiave: trasparenza, determinazione, competenza e solidarietà, ma soprattutto empatia e incontro.
“Il nostro Codice Etico è stato frutto di un lungo lavoro di dialogo interno” commenta la managing partner dello studio Marisa Meroni (nella foto a sinistra). “È lo specchio di ciò che SZA è e vorrà essere in futuro e va considerato come un corpo vivente scaturito dal dialogo che riflette ciò che siamo. È lo step naturale che segue il nostro Report integrato, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, e vuole portare ulteriore consapevolezza al nostro cammino che ha come suo faro la giustizia, in senso lato”.
“Nato da un lavoro comune, è un passo ulteriore dell’assunzione della responsabilità verso chi condivide con noi la quotidianità lavorativa” aggiunge il managing partner Luca Guffanti (nella foto a destra). “Il nostro stile è ben riflesso in questo Codice: è una vera e propria bussola che traccia la via verso ogni stakeholder, con una direzione e un modus agendi nostro, e una scelta valoriale importante sottesa a modelli di azione concreti. Un tratto distintivo di questo Codice è poi l’inserimento di un ulteriore soggetto: la comunità verso la quale da sempre vogliamo costruire relazioni solide. Non a caso, solidarietà in SZA viene prima di competenza, così come centrali sono l’ascolto e il rispetto delle diverse propensioni e individualità”.
Nominato anche l’organo collegiale indicato come referente del codice etico di SZA: Luca Borghi, Livia Gabanella e Marco Petrassi accoglieranno le eventuali contestazioni segnalando agli amministratori ogni tipo di violazione, dopo averla verificata, nella piena garanzia dell’anonimato.