Legalcommunity Week 2021, seconda giornata: il diario
Entra nel vivo la Legalcommunity Week 2021, con una seconda giornata particolarmente ricca di eventi, tavole rotonde e cocktail.
Il day-two è cominciato alle 8 nella sede dello studio legale Gianni & Origoni in Piazza Belgioioso a Milano, con la “Breakfast On Finance”: una conversazione tra Giovanna Della Posta (nella foto in alto a sinistra), chief executive officer di Invimit sgr, e Francesco Gianni (nella foto in alto a destra), founding partner di Gianni & Origoni, moderata da Nicola Di Molfetta (nella foto in alto al centro), editor-in-chief di Legalcommunity e Financecommunity.
A seguire, dalle 9:15 alla Fondazione Stelline di Milano, è stata la volta della conferenza intitolata “The Role of Italy in Africa & the Middle East: What Next After Covid”, introdotta dai saluti di Aldo Scaringella, managing director di LC Publishing Group & Iberian Legal Group e dall’opening speech di Stefano Simontacchi, presidente di BonelliErede.

Due i segmenti in cui si è articolata la conferenza. Il primo, intitolato “Doing business in MENA: a renewed outlook”, ha visto partecipare, sotto la moderazione di Ilaria Iaquinta, managing editor di LC Publishing Group, i seguenti speaker: Marco De Leo, partner di BonelliErede e managing partner di BonelliErede Middle East LLP; Mohamed Elmogy, general counsel Middle East and North East Africa di Simiens Energy; Taoufik Lachheb, partner di Accuracy; Reham Naeem, country head of legal di Novartis Egypt; Pietro Paolo Rampino, co-founder & vice president di Joint Italian Arab Chamber of Commerce; Mahmoud Shaarawy, chief legal & compliance officer di HSA Group.
Dopo il coffee, break, alle 11:15 è stata la volta del secondo segmento, moderato stavolta da Suzan Taha, giornalista di Legalcommunity.ch e Inhousecommunity.us. A partecipare alla seconda tavola rotonda, intitolata “Doing business in Sub-Saharan Africa: a renewed outlook”, sono stati Isabel Fernandes, head of legal di Grupo Visabeira; Luis Graça, head of legal department di Indra Portugal; Francesco Pallocca, investment and technology promotion expert di UNIDO; Mehret Tewolde, chief executive di Italia Africa Business Week; Roberto Vigotti, secretary general di RES4Africa; Ygor Scarcia, industrial development expert & head UNIDO, Somalia Programme Office; e Tameru Wondm Agegnehu, founding partner di Tameru Wondm Agegnehu Law Office in cooperation with BonelliErede.

Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripartiti alle 14, sempre dalla Fondazione Stelline, con la tavola rotonda “Litigation Funding: A Tool for Companies to Smartly Manage Their Resources”, moderata da Giuseppe Salemme, giornalista di Legalcommunity & MAG. A parteciparvi gli speaker Andrea Agostini, Middle East & Africa area contract manager – international contracts & legal department di TREVI; Erik Bomans, ceo di Deminor Recovery Services (DRS); Giuseppe Conti, head of legal & corporate affairs for Italy di Enel e president boards of directors di Enel Generaciòn; Sara Lembo, partner di BonelliErede; ed Elena Mauri, group legal affairs & IP director di Ermenegildo Zegna.

In contemporanea, alle 14:15, sempre alla Fondazione Stelline, si è svolta anche la tavola rotonda “The Luxury of Sustainability”, che ha visto coinvolti in qualità di speaker Luca Arnaboldi, senior partner di Carnelutti Law Firm; Francesca Carrobio di Carrobio, ceo di Hermès Italie; Alexia Falco, partner di Carnelutti Law Firm; Thomas Perini, regional brand director di IWC Schaffhausen; Raoul Ravara, director – asset management di Hines Italy.

In seguito, alle 16, è stata la volta della tavola rotonda “ESG, Companies & Labour Law, An Evolving Scenario”, con i partecipanti Mario Greganti, global human resources director di Fernet Branca; Paola Antonella Mungo, professore ordinario delle università Bocconi e Cattolica; Marina Olgiati, Vittorio Provera e Mariapaola Rovetta, tutti e tre partner di Trifirò & Partners.

Alle 18, a chiudere il programma del giorno presso la Fondazione Stelline, si è tenuta la tavola rotonda “European Green Deal: Sustainable Innovation at the Intersection of Competition and Exclusivity”, con gli speaker Sabrina Borocci, partner antitrust, competition and economic regulation di Hogan Lovells; Maria Luigia Franceschelli, senior associate intellectual property di Hogan Lovells; Federico Fusco, counsel intellectual property di Hogan Lovells; Luigi Mansani, partner di Hogan Lovells; e Luigi Nascimbene, senior associate antitrust, competition and economic regulation di Hogan Lovells.

Alle 18:15, presso la sede dello studio legale CastaldiPartners in via Savona, si è tenuto l’evento intitolato “Italy and France: A Fresh Look at an Historic Relationship”. A rappresentare la view istituzionale gli speaker Frédéric Kaplan, ministro consigliere per gli affari economici dell’ambasciata francese a Roma e Pietro Vacanti Perco, consigliere economico dell’ambasciata italiana in Francia. A trattare degli aspetti geopolitici Lucio Caracciolo, founder di Limes, e Marc Lazar, professore di storia e sociologia politica e direttore del Sciences Po Center for History e presidente di Luiss School of Government.

A rappresentare la visione delle aziende: Umberto Baldi, general counsel di SNAM, Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole CIB Italy; Lorenzo Maria Di Vecchio, legal director EMEA, head of ethics & compliance global di Christian Dior Couture; e Angelo Piccirillo, group general counsel di Sodexo. A chiudere l’evento, e la giornata di lavori, i closing remarks di Francesco Giavazzi, professore ordinario di Economia all’università Bocconi e visiting professor al MIT, ed Enrico Castaldi, founder di CastaldiPartners.

A chiudere la seconda giornata di Legalcommunity Week, dalle 18:30, l’Opening Summer Cocktail presso la sede milanese dello studio Eversheds Sutherland.