M&G acquista progetto di residenza per studenti a Torino per 63 milioni. Tutti gli studi
Lo studio legale Dentons ha assistito M&G Real Estate nel progetto di sviluppo, tramite formula di “forward funding”, di una residenza destinata ad alloggi per studenti nel centro di Torino per un valore di 63 milioni di euro.
A seguito della riqualificazione di un ex sito industriale, l’immobile offrirà 582 posti letto distribuiti su cinque piani e, in linea con l’attenzione posta da M&G alla sostenibilità ambientale in ambito immobiliare, sarà certificato ‘LEED Gold’; situato all’interno del vivace quartiere Cenisia, si trova a breve distanza a piedi dal Politecnico e dalla stazione ferroviaria di Porta Susa.
Dentons ha agito al fianco di M&G con un team multigiurisdizionale composto, per gli aspetti real estate e transactional, dal partner Carlo Merisio (nella foto a sinistra) e dall’associate Elena Cossutta, per gli aspetti urbanistici e amministrativi dalla senior counsel Elena Macchi, e, per gli aspetti di diritto lussemburghese, dalla partner Martine Gerber-Lemaire, dalla senior counsel Christel Dumont e dal counsel Olivier Lesage.
STS Deloitte ha affiancato M&G Real Estate negli aspetti di due diligence e di struttura con un team multigiurisdizionale composto in Italia dal partner Elena Cardani e dal senior manager Francesco Trivisano e in UK dal partner Leonie Webster e dal director Mandy Yau. Deloitte ha inoltre fornito consulenza per la financial due diligence con un team composto da Davide Ganzer, Harry Horrocks, Davide Taglietti e Eleonora Donà.
Per K&L Gates, che assiste lo sviluppatore Stonehill Group, ha operato il partner Francesco Sanna (nella foto a destra) e l’associate Cecilia Dubla che si sono occupati degli aspetti civilistici dell’operazione, coadiuvati per gli aspetti fiscali e corporate da Mazars, con il partner Alessandro Mocarelli e dai manager Alessandra D’Anela e Matteo Lossani. Per gli aspetti di diritto lussemburghese, Stonehill Group è stato assistito da Charles Russell Speechlys con un team composto dal partner Yacine Diallo e dal senior associate Alexis Urbin-Choffray per gli aspetti di diritto fiscale. Il partner Victor Regnard, il principale Philip Basler-Gretić, l’associata Anastasiya Nikitina e il junior associate Clément Missey hanno fornito consulenza per gli aspetti di diritto societario e finanziario.
Nell’ambito della medesima operazione, Stonehill Group, sempre assistita da K&L Gates, e per gli aspetti di diritto amministrativo dall’avvocato Maria Lucia D’Ettorre dello studio D’Ettorre, ha acquistato dal Fondo Città di Torino, gestito da Prelios sgr, l’area sulla quale verrà sviluppato lo studentato.
Il Fondo Città di Torino è stato assistito dallo studio Nunziante Magrone, con un team composto dal partner Milena Linguanti e dall’associate Andrea Presotto. Per Prelios sgr, relativamente agli aspetti di diritto amministrativo e ambientale dell’operazione, è intervenuto lo studio Merani Vivani & associati, con i partner Claudio Vivani e Simone Abellonio.