12 istituzioni arbitrali internazionali firmano un manifesto di impegno e collaborazione

In un momento estremamente delicato per l’economia globale, a causa dell’emergenza sanitaria, che si trasforma ogni giorno sempre più in un’emergenza economica, 12 Istituzioni Arbitrali –tra le più importanti al mondo per numero di arbitrati gestiti, tra le quali rientra la Camera Arbitrale di Milano – hanno condiviso una dichiarazione di collaborazione per rilanciare l’arbitrato internazionale che, oggi più che mai, rappresenta lo strumento più idoneo a rafforzare le relazioni commerciali tra le imprese di diversi Paesi.

L’ambizione di queste istituzioni – che amministrano, mediamente, ogni anno, fra le 10.000 e le 15.000 nuove procedure di arbitrato- è quella di dare stabilità e prevedibilità ad un contesto economico altamente instabile, impegnandosi a garantire che i casi pendenti possano continuare, che i procedimenti arbitrali possano proseguire e che le parti possano essere ascoltate senza indebito ritardo.

“L’obiettivo comune – ha dichiarato Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano, società partecipata della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi – è di lavorare insieme per assistere al meglio parti, tribunali arbitrali e il sistema giustizia perché, soprattutto in questo periodo, è necessario che si continui a garantire la tutela giuridica delle parti. Del resto, assicurare una giustizia efficiente con tempi rapidi contribuisce a rafforzare il rapporto di fiducia tra gli operatori economici e a migliorare le relazioni commerciali con beneficio per lo sviluppo economico dei Paesi”.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE