10 STUDI E 60 AVVOCATI: TUTTI I CONSULENTI DI SEAT
Seat Pagine Gialle S.p.A. ha annunciato il closing dell'operazione di ristrutturazione della propria esposizione finanziaria implementata anche ai sensi dell'art. 67(3)(D) della Legge Fallimentare e che ha comportato tra l'altro il raggiungimento di un accordo con le varie classi di creditori della Società. Seat PG è stata assistita da Linklaters e dallo studio Giliberti Pappalettera Triscornia e Associati. e, per i profili fiscali, dallo studio Facchini Rossi Scarioni. Il team di Linklaters che ha lavorato al dossier è costituito dai partner Davide Mencacci (in foto), Claudia Parzani, Francesco Faldi, Pietro Belloni, Richard Bussell e Mark Hageman. Sono inoltre intervenuti numerosi professionisti di diversi dipartimenti, tra gli altri per il Capital Market, Teresa Triglia, Paul Alexander, Doranna Carrozzo, Ugo Orsini, Leonardo Sgrò, Emanuele Aurilia, Ruth Knox, Benedetta Marino e Filippo Mazzotti e per il Banking, John Bona, Ettore Consalvi, Antonio Fugaldi, Antonio Carbone e Elisa Albini. Lo Studio Giliberti Pappalettera Triscornia che ha lavorato al dossier è composto dai partner Alessandro Triscornia e Federico Fischer, coadiuvati dai senior associate Ilaria Zingali e Marco Bonioli nonché dagli associate Emilio Bettaglio e Angela Assenza. Per lo Studio Facchini Rossi Scarioni hanno agito i Soci Luca Rossi e Marina Ampolilla. Lo Studio GPT ha altresì assistito – con separato team composto dai partner Carlo Pappalettera e Francesca Sepe, dai senior associate Giuseppe Cadel e Davide Valli e dall’associate Giulio Santagada – alcuni dei soci di riferimento della Società. Il comitato di obbligazionisti high yield è stato assistito dallo studio Latham & Watkins con un team costituito dai partner Maria Cristina Storchi e Riccardo Agostinelli e dai senior associate Gaia Guizzetti, Marcello Bragliani e Giancarlo D’Ambrosio. Gli altri studi coinvolti nell’operazione sono: Clifford Chance che ha assistito il Coordinating Committee composto da The Royal Bank of Scotland (Milan Branch), UniCredit, BNP Paribas e Harbourmaster con un team composto da Charles Adams e Giuseppe De Palma coadiuvati dagli associate Isabella Costelloe e Filippo Tassoni; Ashurst che ha assistito The Royal Bank of Scotland (Milan Branch) con un team costituito dai soci Francesco di Gennaro e Paul Stewart, coaudiuvati dal senior associate Michele Scibetta, nonche' da Andrew Martin e Giorgia Sosio de Rosa; I senior secured bondholder, assistiti da Cadwalader, Wickersham & Taft, con un team guidato dal partner Richard Nevins e dal senior associate Alex Kay, e da Cleary Gottlieb, con i partner Roberto Bonsignore e Pietro Fioruzzi e gli associate Alessandro Nolet, Alessandro Gennarino e Francesco Iodice. Grimaldi, con Alberto Morano e Gaetano Carrello per CVC Capital Partners, Allen & Overy per uno dei soci di riferimento della società con Stefano Sennhauser, Francesco Guelfi e Nico Gentile da Milano, e Mark Sterling, David LInes, Tim Crocker e Nick Lister da Londra. Legance che ha assistito il Trustee Law Debenture, insieme allo studio Sidley Austin, con il partner Andrea Giannelli e il counsel Vittorio Pozzi. L’operazione di ristrutturazione, una delle più complesse mai realizzate in Europa, ha visto per la prima volta l’utilizzo di un English Scheme of Arrangement nei confronti di una società italiana. Inoltre l’operazione ha richiesto, anche in questo caso per la prima volta in relazione ad un’operazione italiana, lo spostamento in Inghilterra del COMI della società lussemburghese Lighthouse International Company SA (issuer degli High Yield Bonds garantiti da Seat PG) e la sua sottoposizione alla procedura concorsuale inglese di Administration, una fusione transfrontaliera per effetto della quale Seat PG ha incorporato Lighthouse International SA (utilizzata come modalità per sanare perdite rilevanti ai fini dell’articolo 2447 c.c.), l'emissione di un prestito obbligazionario di tipo STUB bond e la modifica dei prestiti obbligazionari esistenti con emissione di exchangeable and convertible bond.