Newsletter di Legalcommunity.it ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
‌
legalcommunity_logo2019n
Home Awards Eventi Legalcommunity Week

Linkedin Youtube Instagram
‌
‌

Il Lunedì di Legalcommunity - Newsletter
5 maggio 2025

‌
‌

Riforma della legge forense: il nodo della monocommittenza

Buona settimana e ben ritrovati con la nostra newsletter, che si apre con un video editoriale sulla riforma della legge forense. Un tema che avevamo già sfiorato alcune settimane fa e che oggi torna con maggiore concretezza, alla luce del lavoro svolto dall’avvocatura – in particolare dal Consiglio Nazionale Forense e dai tavoli promossi dal CNF – per la stesura di un testo da sottoporre al Legislatore.

Il percorso è ancora lungo, ma si è conclusa una prima, importante tappa: la proposta di aggiornamento di una normativa che, risalendo al 2012, mostra già tutti i suoi limiti di fronte ai cambiamenti profondi vissuti dalla professione legale in questi anni.

Un punto cruciale è la questione della monocommittenza. In un’epoca in cui il lavoro dell’avvocato si è trasformato – e in molti casi appiattito su dinamiche simili a quelle del lavoro subordinato – è essenziale riconoscere questa realtà. Non si tratta di parlare di lavoro dipendente in senso tecnico, ma di prendere atto che una crescente fetta di professionisti opera in condizioni di sostanziale esclusività con un solo studio.

La nuova riforma, giustamente, non può ignorare questa evoluzione: serve un quadro normativo chiaro, che riconosca diritti e doveri dei professionisti coinvolti, e che regoli i rapporti tra gli avvocati e le organizzazioni complesse all’interno delle quali prestano la loro attività. Perché, se è vero che il mercato legale richiede velocità, specializzazione e strutture efficienti, è altrettanto vero che la qualità dell’esecuzione – il lavoro dei singoli professionisti – resta la vera chiave per mantenere le promesse fatte al cliente. E dunque per restare competitivi.

‌
Video Editoriale - Legalcommunity n. 300

Video Editoriale - Legalcommunity n. 300

Leggi tutto
‌

MAG COVERS 226_LC ‌

Online il nuovo numero di MAG.
In copertina vi raccontiamo il primo anno di gestione Messina in Hogan Lovells. E poi, all'interno, ancora molte esclusive. La prima intervista a Giovanni B. Calì, nuovo managing partner Tax di CMS in Italia; il nuovo corso di Orrick Italia raccontato dal managing partner Attilio Mazzilli; un confronto tra avvocati e in house sul tema banhe digitali...e molto altro ancora!   

Per scaricare gratuitamente la vostra copia vi basta cliccare qui:

Scarica qui
‌
‌

Intanto, ci siamo messi al lavoro sul prossimo numero di Monografie (che accompagnerà l'uscita di giugno di MAG). In questo numero, intitolato PROSSIMA GENERAZIONE, parleremo di come gli avvocati di oggi e quelli di ieri guardano alla professione, dei valori in cui si rispecchiano e delle aspettative che nutrono nei confronti della carriera. Tra le altre cose, pubblicheremo i risultati di un sondaggio a cui ciascuno di voi può partecipare semplicemente collegandosi a questo link:

https://forms.gle/p4Rtwx96sbCmgn3W9 

Le risposte saranno trattate in forma anonima e aggregate esclusivamente a fini statistici.

‌
‌
cover-tavole-della-legge

Inoltre, siamo molto felici di annunciare la pubblicazione de Le Tavole della Legge, la prima guida dedicata ai ristoranti più amati dagli avvocati d’affari italiani: più di 280 indirizzi, da Milano alla Sicilia. Le Tavole della Legge, firmato da Nicola Di Molfetta e Letizia Ceriani, è il risultato di centinaia di segnalazioni che abbiamo raccolto nel tempo su MAG ed è un omaggio alla convivialità come forma di forma di potere “dolce” ma non meno incisivo.

Acquista qui
‌
‌

Le notizie

Giorgio Fantacchiotti entra in Fivers quale socio assieme al suo team composto da Anna Gagliardi – con ventennale esperienza in m&a e private equity – quale counsel e Pietro Pozzati – anche lui con una consolidata esperienza nel settore – quale senior sssociate.  Il team opererà dalla sede milanese dello studio e contribuirà a rafforzare ulteriormente la practice Corporate M&A / Private Equity.


Nuovo ingresso in Alma LED. Si tratta di Marco Sandoli (in foto), che in qualità di partner contribuirà a rafforzare ulteriormente il dipartimento tributario dello studio, con un focus particolare su private equity, e guiderà l’avvio della service line di private client. Insieme a Marco Sandoli entra in Alma LED, in qualità di associate, Lorenzo Marantonio, anch’egli proveniente da Di Tanno Associati.


Andrea Accornero è stato eletto nuovamente Italy Country Head per l’Italia di Simmons & Simmons, assumendo il ruolo per il suo quarto mandato triennale. Entrato in Simmons & Simmons nel 2008 e nominato Country Head nel 2016, Accornero è partner della practice private equity.


Un round di promozioni a dir poco consistente. In 24 crescono nelle fila di Chiomenti: 6 diventano of counsel, 4 managing associate e 14 counsel. «Questa tornata di nomine conferma percorsi di crescita dei nostri professionisti che acquistano piena riconoscibilità sul mercato per competenza e contributo alla gestione di rilevanti questioni affidate allo Studio. Un augurio a tutti per un futuro che possa garantire ancora soddisfazioni e crescita», commentano i managing partner dello studio, Gregorio Consoli e Filippo Modulo.



Clifford Chance ha ufficializzato un giro di nomine che ha promosso alla partnership 31 professionisti a livello globale: tra questi, per l’Italia, Chiara Commis (nella foto), che diventa dunque partner nell’area Global Financial Markets (Gfm)



Nell’ambito dell’annuale round di promozioni, Dentons ha ufficializzato la nomina a partner dell’avvocato Franco Gialloreti in Italia. Franco Gialloreti, entrato in Dentons nel 2016 in qualità di Senior Associate, fa parte del dipartimento di Banking and Finance.


Nuovo ingresso nella sede di Milano di Di Tanno Associati. Si tratta di Carlomaria Setti della Volta. Il professionista entra in qualità di socio.  Proveniente da Chiomenti, l’avvocato possiede una consolidata esperienza negli aspetti europei e internazionali della fiscalità, sia per le società sia per le persone fisiche.


Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario ha approvato la promozione di un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banca Generali; il corrispettivo è rappresentato da azioni di Assicurazioni Generali detenute da Mediobanca.
Advisor legali dell’operazione: Chiomenti e Carlo Marchetti…


LCA Studio Legale, con un team costituito da Daniele Bonvicini, Matteo Montironi, Cecilia Frangini e Ginevra Losi per gli aspetti contrattuali e societari, da Lorenzo Vassalli per i profili giuslavoristici e da Giada Berti per i profili IP, ha assistito Vergani nell’operazione di acquisizione del 100% di Scarpato.


Gli studi legali Clifford Chance e Dentons hanno assistito il sindacato di collocamento costituito da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, BofA Securities Europe, Goldman Sachs Bank Europe, J.P. Morgan, Natixis e Société Générale in qualità di lead manager, e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager, nell’emissione di un nuovo BTP a 7 anni e di un nuovo BTP€i a 30 anni del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

‌
hyc-milan-banner-21110-x-180mm
Fivers cresce ancora nel private equity ed m&a con l'ingresso di Fantacchiotti e del suo team

Fivers cresce ancora nel private equity ed m&a con l'ingresso di Fantacchiotti e del suo team

Alma LED cresce nel Tax rafforzando il Private Equity e il Private Client: arriva il partner Sandoli

Alma LED cresce nel Tax rafforzando il Private Equity e il Private Client: arriva il partner Sandoli

Simmons & Simmons, Accornero rieletto Italy Country Head

Simmons & Simmons, Accornero rieletto Italy Country Head

Round di promozioni in Chiomenti: 6 diventano of counsel. Anche 4 managing associate e 14 counsel

Round di promozioni in Chiomenti: 6 diventano of counsel. Anche 4 managing associate e 14 counsel

Nomine in Clifford Chance: Chiara Commis diventa partner

Nomine in Clifford Chance: Chiara Commis diventa partner

Nuovo giro di promozioni in Dentons: Franco Gialloreti diventa partner

Nuovo giro di promozioni in Dentons: Franco Gialloreti diventa partner

Setti Della Volta passa a Di Tanno come socio

Setti Della Volta passa a Di Tanno come socio

Chiomenti con Mediobanca nella ops da 6,3 miliardi su Banca Generali

Chiomenti con Mediobanca nella ops da 6,3 miliardi su Banca Generali

LCA con Vergani nell’acquisizione di Scarpato

LCA con Vergani nell’acquisizione di Scarpato

Clifford Chance e Dentons nell’emissione dei nuovi BTP a 7 anni e BTP€i a 30 anni

Clifford Chance e Dentons nell’emissione dei nuovi BTP a 7 anni e BTP€i a 30 anni

banner web IAD 2025 per LC (1110 x 180 px)
‌
Unsubscribe
LC Publishing Group SpA - Via Tolstoi 10 - 20146 Milan - Tel 02 36727659 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

‌