Ancora vivissimo l’avvocato-mercato settembrino. Ma settimana scorsa è ricominciato anche il lavoro su big deal di qualche mese fa; e alcune grandi strutture hanno approfittato della nuova stagione per completare il refresh del loro management.
Mercoledì scorso Legalcommunity ha dato in anteprima il rumor del passaggio di Giovanni Gazzaniga in Bird & Bird. L’avvocato, specializzato in m&a, lascerebbe dopo 18 anni A&O Shearman (che sta riducendo il numero di partner a livello globale), per approdare nello studio guidato in italia da Giovanni Galimberti e Raimondo Maggiore.
Anche Dla Piper investe nel dipartimento corporate. Settimana scorsa è arrivata la nuova partner Cristina Gabardi, accompagnata dalle associate Beatrice Rebecca Gavino e Carolina Giulia Scolari. Gabardi, particolarmente specializzata in m&a insurance, proviene da Osborne Clarke.
Lo studio legale e tributario di Ey, di cui a maggio ha assunto la guida Marco Magenta, con Daniele Caneva a gestire nello specifico l’area law, ha annunciato la nomina di dodici nuovi partner. Sono Christian Busca, Andrea Daglio, Simone De Giovanni, Rita De Grazia, Marco Marani, Norberto Mariani, Michele Mirabella, Erica Paolino, Rossella Patella, Aurelio Pensabene, Fabio Rousset e Marcantonio Zago.
Le promozioni fanno parte di un giro di nomine da 44 professionisti complessivi, nell’ambito del nuovo corso della società di consulenza in Italia, inaugurato sotto la responsabilità della nuova ceo Stefania Boschetti.
Allarga la partnership anche lo studio Grande Stevens. È diventato socio Nicola Menardo, avvocato penalista in forza allo studio dal 2012, e che già nel 2017 era stato promosso a socio salary.
L’operazione della settimana è stata l’acquisizione di Snaitech da parte di Flutter Entertainment per circa 2,3 miliardi di euro. Flutter, che già nel 2022 aveva fatto shopping in Italia acquisendo Sisal, è stata assistita da Filippo Modulo e Luca Andrea Frignani di Chiomenti; Snaitech è stata seguita da Stefano Nanni Costa di BonelliErede.
Prosegue anche il lavoro ancillare alla mega-acquisizione della rete fissa Tim da parte del fondo americano Kkr, annunciata a novembre 2023 e conclusa lo scorso luglio. Gli studi A&O Shearman e Legance, in particolare, hanno curato gli aspetti legali della cartolarizzazione utilizzata per coinvolgere investitori istituzionali nell’operazione: Pietro Bellone e Annett Kurdian hanno guidato il team di A&O Shearman che ha assistito gli istituti finanziari; Andrea Giannelli e Vittorio Pozzi quello di Legance che ha assistito Kkr.
Proprio stamattina, infine, è stato ufficializzato l’ingresso del private equity Milano Capital, guidato dagli ex McKinsey Gabriele Bavagnoli e Gianluca Longhi, nel capitale di Studitalia, studio di consulenza co-fondato da Dario Mazzolini e Cristiano Verazzi. Un’operazione innovativa per il mercato italiano, a cui hanno prestato assistenza, tra gli altri, gli studi Bird&Bird e Deloitte.
Completiamo la rassegna con un tris di altre operazioni degne di nota.
Chiomenti e A&O Shearman hanno preso parte alla strutturazione del primo programma di obbligazioni bancarie garantite di Banca Sella, per 3 miliardi di euro complessivi.
In&Out, gruppo controllato da 21 Invest e attivo nel mercato delle zanzariere e delle tapparelle con il marchio Zanzar, ha acquisito il gruppo Pinto, operante nell’ambito degli avvolgibili in alluminio e Pvc. Nel deal presenti gli studi PedersoliGattai, Russo De Rosa associati, Evershed Sutherland, Fiordiliso & associati e Simmons & Simmons.
Ashurst e Legance hanno assistito rispettivamente un club di investitori ed Enfinity, società statunitense attiva nel settore delle rinnovabili, in un finanziamento da 500 milioni di euro stanziato a favore di quest’ultima, che punta a costruire impianti solari in Italia per 1,5GW di potenza complessiva.