Intanto, per partire informati con questa nuova settimana di lavoro, bisogna dare uno sguardo alle principali notizie degli ultimi giorni.
È ancora tempo di assemblee e di conti per gli studi. Legance la scorsa settimana non solo ha approvato il bilancio 2024 (di cui abbiamo scritto nello speciale Best 50 sul numero 227 di MAG) ma ha anche approvato la nomina a soci degli avvocati Stefano Bandini, Serena Commisso, Marco D’Agostini e Andrea Tortora della Corte, portando così a 70 il numero complessivo dei partner dello studio. Parallelamente, lo studio ha promosso tredici professionisti al ruolo di Senior Counsel, che diventano ora 35.
E sempre a proposito di nomine di rilievo, va messo in evidenza il passaggio del testimone alla guida di Deloitte Legal in Italia. L'avvocato Francesco Paolo Bello è stato nominato nuovo managing partner dello studio raccogliendo l'eredità di Carlo Gagliardi che prosegue nel suo lavoro per lo studio che ha (di fatto) fondato, nel suo ruolo di presidente e senior partner, responsabile della crescita internazionale, leader a livello North and South Europe (NSE), della strategia e della comunicazione.
Gagliardi è stato un giovane leader del settore. E ai nuovi leader, alla prima è dedicato anche uno dei servizi che formano il nuovo numero di MAG Monografie: qui raccontiamo i profili di 10 professionisti under 50 che stanno facendo la differenza e che soprattutto rappresentano la generazione che scriverà le regole di funzionamento degli studi legali di domani. Chi sono? Lo scoprite scaricando e leggendo Monografie! (clicca qui)
Tra loro, piccolo spoiler, c'è Paolo Nastasi neo managing partner di A&O Shearman a cui è dedicata la cover story del nuovo numero di MAG (clicca qui e scarica la tua copia gratuita) che si racconta in questo faccia a faccia e soprattutto racconta il suo progetto per la law firm internazionale in Italia.
Nel mentre, il settore continua a registrare movimenti e cambi di poltrona. In attesa di sapere se e come prenderà forma lo spin off che sarebbe in corso da GA e di cui vi abbiamo accennato la scorsa settimana (leggi qui https://legalcommunity.it/mercato-legale-arriva-un-nuovo-player-gli-iniziatori-sette-soci-ex-ga-si-parte-da-milano-roma-e-napoli/) dobbiamo annotare un pario di importanti spostamenti che hanno animato il settore labour. Il primo riguarda Greenberg Traurig che ha rafforzato la propria presenza nel diritto del lavoro in Italia con l'ingresso di Giuseppe Bulgarini d’Elci come partner nella sede milanese dello studio, accompagnato da un team composto dalla counsel Roberta Cristaldi, dalla senior associate Chiara Schirru e dall’associate Giuseppe Fera.
Il secondo ha per protagonista lo studio Elexia che ha preso in squadra partner Mario Fusani e Cristina Gandolfi, fondatori dello studio GF Legal. Nella stessa tornata di lateral, è entrato in Elexia anche l’avvocato Matteo Molesti, professionista d’esperienza in ambito societario e contenzioso.
E sempre a proposito di contenzioso e di lateral hire, va sottolineato l'arrivo in Advant Nctm dell'avvocata Raffaella Quintana, penalista con consolidata esperienza in tutti gli ambiti del diritto penale d’impresa e, più in generale, della compliance. L’avvocata Quintana, proveniente da DLA Piper, entra in studio come nuova partner nell’area White Collar Crime.
Lato business, invece, Octagon BidCo, veicolo di investimento riconducibile al gruppo di partecipazioni NUO, ha perfezionato l’acquisizione di una partecipazione di controllo pari al 78,56% del capitale sociale di Bialetti. Un deal di rilievo a cui hanno partecipato numerosi studi: da Chiomenti a BonelliErede, da Linklaters a Orsingher Ortu, passando per Giovanardi.
Tra le operazioni annunciate, invece, sicuramente una delle più rilevanti è quella che ha visto Lagfin, azionista di controllo del Gruppo Campari, sottoscrivere un accordo per l’ingresso con una quota di minoranza nel capitale di Bluegem Capital Partners. PedersoliGattai ha assistito Lagfin in qualità di lead counsel per gli aspetti M&A, con un team guidato dal partner professor Eugenio Barcellona. Bluegem Capital Partners è stata affiancata da Latham & Watkins, con un team italiano guidato dal partner Cataldo Piccarreta.
Infine, Borletti Group e Quadrivio & Pambianco, in qualità di gestore del fondo Lifestyle Fund II, hanno acquisito il 100% di Twinset. Per gli aspetti legali e contrattuali dell’acquisizione, Borletti Group e Quadrivio & Pambianco si sono affidati a Legance – Avvocati Associati e allo Studio Cerina. Il finanziamento dell’acquisizione ha coinvolto un pool di banche, assistite da PedersoliGattai. Dentons ha avuto un ruolo nell’operazione, fornendo assistenza al finanziatore mezzanino.Sul fronte dei venditori, il profilo legale è stato seguito da Latham & Watkins.