Newsletter di Legalcommunity.it ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
‌
legalcommunity_logo2019n
Home Awards Eventi Legalcommunity Week

Linkedin Youtube Instagram
‌
‌

Il Lunedì di Legalcommunity - Newsletter
21 luglio 2025

‌
‌

Buone vacanze

L'estate di questo 2025 è arrivata alla velocità della luce. La prima (abbondante) metà dell'anno è passata in fretta, complici anche le numerose novità che stanno attraversando il mercato dei servizi legali e i suoi protagonisti. L'Italia si muove in controtendenza rispetto al resto dell'Europa sul fronte del business. I report di m&a descrivono uno scenario vivace, alimentato soprattutto dalla girandola di operazioni che sta interessando il mondo della finanza e delle banche. Mentre i settori che trascinano l'attività delle law firm sono sempre di più l'energy, il food e il real estate (che adesso ha aperto anche un fronte gigantesco sul versante del white collar). Ma non di solo business si nutre il settore. La parola dell'anno è sicuramente "governance". Una raffica di cambi di poltrona nelle stanze dei bottoni di alcuni tra i principali studi legali d'affari attivi in Italia sta intonando il preludio di una nuova stagione di cambi di posizionamento. Gli avvocati cercano nuove leadership che garantiscano stabilità e crescita a progetti professionali apparentemente consolidati e destinati a durare nel tempo. Ma il passaggio generazionale è ancora un rebus. Clausole e postille statutarie allungano la vita delle leadership esistenti, ovvero trasformano l'assetto piramidale di alcune organizzazioni per evitare che la sostituzione di figure apicali e (soprattutto) carismatiche faccia venire meno gli equilibri che hanno retto l'ordine e il funzionamento di molte associazioni. Intanto, sullo sfondo continua la concentrazione del settore con grandi studi che assorbono e inglobano boutique giunte a fine ciclo.
Insomma, per sapere come chiuderà questo 2025 servirebbe più che mai la sfera di cristallo.
Noi, nel frattempo, vi lasciamo in dote un numero di MAG pieno di insight e analisi sul settore e i suoi protagonisti. E, come d'obbligo, in queste circostanze, vi auguriamo buone vacanze!

‌
In vacanza con MAG e Legalcommunity - Video Editoriale - Legalcommunity n. 310

In vacanza con MAG e Legalcommunity - Video Editoriale - Legalcommunity n. 310

Leggi tutto
‌

Le notizie

A proposito di novità nella governance, è cominciato un nuovo corso per Legance, che con la nomina di Filippo Troisi e Andrea Giannelli a co-managing partner inaugura un modello gestionale a due voci, in continuità con il percorso di istituzionalizzazione dello studio e con uno sguardo attento alle sfide future.
La nuova governance (per il triennio 2025–2027) è stata approvata dai soci, ed è diventata operativa con l’assemblea di bilancio che ha ratificato un anno record: 199 milioni di euro di ricavi e un margine del 60% nel 2024.
Le novità non si limitano alla leadership duale: Alberto Maggi, managing partner uscente dopo oltre 13 anni, resta parte integrante del nuovo assetto gestionale in qualità di ceo, una figura prevista statutariamente e destinata, almeno per ora, a permanere per l’intero triennio.Sarà responsabile delle operations e delle funzioni manageriali interne. «A lui riporteranno tutte le figure apicali della struttura amministrativa dello studio, dal CFO al Marketing, fino al People & Talent», spiegano Troisi e Giannelli a MAG.
Una novità, quella del ceo, che riflette un cambiamento più ampio del ruolo dei managing partner. Come chiarisce Filippo Troisi, «prima il managing partner svolgeva una funzione pienamente assorbente. Oggi noi manteniamo un coinvolgimento diretto nell’attività professionale e abbiamo un ruolo più istituzionale, orientato alla rappresentanza interna ed esterna dello studio».


Epocale passaggio di testimone anche in Deloitte Legal dove il nome nuovo alla guida della Sta in Italia è quello di Francesco Paolo Bello. Dopo un percorso interno rapido e incisivo, che lo ha visto protagonista nello sviluppo delle sedi territoriali e nella crescita della practice di Public Law, Bello assume il ruolo di Amministratore Delegato e Managing Partner dello studio. La nomina che segna una nuova fase per Deloitte Legal all’insegna della continuità con quanto costruito negli ultimi anni, con un rinnovato impulso verso l’innovazione e la valorizzazione dei presidi locali.
Con oltre 300 professionisti distribuiti in nove sedi principali e due uffici, e una crescita a doppia cifra registrata costantemente negli ultimi sette anni, Deloitte Legal si trova oggi in un momento cruciale del proprio percorso. La complessità crescente del mercato legale italiano, la spinta verso la digitalizzazione, l’integrazione sempre più forte con il network internazionale di Deloitte e l’evoluzione delle esigenze dei clienti rendono questa transizione di governance un passaggio strategico.
La nuova struttura prevede un modello di leadership condivisa: Carlo Gagliardi, già managing partner dal 2018 e oggi presidente e senior partner con una responsabilità strategica estesa anche a livello europeo con il ruolo di leader North and South Europe, e Francesco Paolo Bello, chiamato a guidare l’operatività e la crescita sul mercato italiano.


Trend in materia di governance. Non sono rari i casi in cui il cambio di leadership al vertice di uno studio legale si traduce in una moltiplicazione delle figure chiamate a esercitare le funzioni di guida e indirizzo. La questione non è solo curiosa. Ci dice molto della peculiarità di queste organizzazioni in cui il fattore umano ha un peso specifico di molto superiore rispetto a quello che si può riscontrare in aziende tradizionali, dove la fungibilità del management è acquisita.
In particolare, quando la vicenda di uno studio giunge al suo primo giro di boa, raramente si assiste a un passaggio lineare dal leader carismatico a un nuovo singolo managing partner. Più spesso, il fondatore viene “sostituito” – se così si può dire – da un comitato di gestione, un duo, un trio, talvolta un quartetto e abbiamo visto anche quintetti, di soci referenti. In buona sostanza, dal vertice assoluto, si passa a forme di leadership collegiale. Ma perché accade questo?  Lo spieghiamo nel nuovo editoriale pubblicato su MAG.


A proposito di business ed attività m&a, nella contabilità delle operazioni annunciate nella prima metà dell'anno, il nome che spicca è quello di Chiomenti. Tripletta nel risiko bancario e finanziario, un posto in prima linea in uno dei più rilevanti deal nel settore energy dell’anno. Lo studio guidato dai managing partner Filippo Modulo e Gregorio Consoli secondo quanto appurato da Legalcommunity si è accreditato su 43 deal per un valore complessivo superiore a 36 miliardi di euro.
Tra questi, come accennato, ci sono anzitutto alcune delle partite più importanti nel cosiddetto risiko bancario finanziario. Chiomenti, stando a quanto riportato da Legalcommunity negli scorsi mesi, è per esempio impegnato al fianco di Mediobanca nella Ops sulle azioni ordinarie di Banca Generali, così come, sempre per Piazzetta Cuccia, lo studio è al lavoro nell’ambito dell’ops lanciata dal Monte dei Paschi di Siena. E questo, senza dimenticare il ruolo dello studio al fianco di Bper nell’opas su Banca Popolare di Sondrio.
Tra gli altri big deal dello studio nei primi sei mesi del 2025, dobbiamo anche ricordare il ruolo al fianco dei fondi Ares nell’ambito dell’acquisizione del 20% d Plenitude da Eni: probabilmente uno dei maggiori deal dell’anno sul fronte energy.


Cresce l'attenzione mediatica attorno alle indagini sull'urbanistica a Milano e si alza il velo sul pool legale che affianca Coima e il ceo Manfredi Catella nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Milano. A rendere noti i nomi dei legali convocati dalla società e dal suo fondatore è stato lo stesso Catella. «Il pool di legali che ha assunto l’incarico della difesa per Coima SGR e per la mia persona è tra i più qualificati del Paese – ha dichiarato l’imprenditore in una nota -, in particolare: la professoressa Paola Severino (Studio Severino Penalisti Associati) agirà per Coima SGR, mentre il professor Francesco Mucciarelli e l’avvocato Adriano Raffaelli (entrambi, dello studio Penalisti Via Manin – Studio Legale Assocciato Mucciarelli) assisteranno la mia persona in qualità di rappresentante legale di Coima SGR»


Fronte energy sempre più attivo. Dentons ha assistito Snam nell’emissione obbligazionaria EU Green a tasso fisso, per un ammontare di un miliardo di euro, con scadenza a 7 anni (1° luglio 2032) e cedola pari a 3,250%.
Il collocamento del bond è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners, da Banca Akros, Barclays, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International, IMI – Intesa Sanpaolo, ING, J.P. Morgan, Mediobanca, MUFG, Standard Chartered Bank e UniCredit, con l’assistenza di Linklaters.
Si tratta del primo European Green Bond emesso dalla società, che ha registrato una domanda al picco pari a più di tre volte l’offerta, e si inserisce nella sua più ampia strategia di finanza sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere il 90% sul totale del funding committed entro il 2029.


Ashurst ha assistito Infranity – uno dei maggiori gestori globali di debito infrastrutturale, parte del Gruppo Generali – e Chiomenti ha assistito Iniziative Biometano in qualità di Borrower e Femogas in qualità di sponsor nell’operazione di finanziamento da 145 milioni di euro del portafoglio di biometano di Femogas in Italia, che comprende 5 impianti.
Questa operazione potrebbe essere il primo finanziamento di biometano in Italia senza sussidi statali intesi come tariffa o contributo in conto capitale. Infatti l’operazione si basa su una struttura in cui il biometano viene venduto a un primario trader.


Lato food, invece, l'operazione più significativa ha riguardato Plasmon. BonelliErede ha assistito NewPrinces nella sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione da Heinz Italia, assistita da Chiomenti, del 100% del capitale sociale di una società di nuova costituzione, nella quale saranno conferite le attività italiane di produzione, confezionamento, commercializzazione, vendita e distribuzione di prodotti alimentari per l’infanzia e alimenti a fini medici speciali e nutrizione specialistica. L’operazione include l’acquisizione dello stabilimento Plasmon di Latina, che impiega circa 300 persone, e i marchi Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. 


TeamSystem ha concluso l’emissione di un prestito obbligazionario garantito senior secured per un importo complessivo di 1,75 miliardi di euro, composto da 500 milioni di obbligazioni a tasso fisso con scadenza nel 2031 e 1,25 miliardi di obbligazioni a tasso variabile con scadenza nel 2032. Latham & Watkins ha assistito TeamSystem con un team guidato dai partner corporate Jeff Lawlis e Paolo Bernasconi. Maisto e Associati ha assistito TeamSystem con un team guidato dai partner Mauro Messi e Stefano Tellarini. PedersoliGattai ha assistito i sottoscrittori del prestito obbligazionario con un team guidato dal partner Gaetano Carrello. Paul Hastings ha assistito le banche finanziatrici con un team guidato dai partner Patrick Bright e Fabio Pazzini.


Pochi i cambi di poltrona in questa fine stagione. Un segnale è arrivato da Grimaldi Alliance-GA che ha avviato un nuovo Desk dedicato a Cybersecurity e Digital Compliance. Si tratta di un’iniziativa strategica, pensata per supportare clienti pubblici e privati, nazionali ed internazionali, nella prevenzione dei rischi digitali, nella gestione dei dati e nell’adeguamento alle normative italiane ed internazionali.A guidare questa attività, fanno sapere da GA, sarà l’avvocato Salvatore Figliuolo (nella foto), in qualità di nuovo partner. Figliuolo, ex LCA, vanta una pluriennale esperienza in Italia e all’estero nel diritto delle tecnologie e nella sicurezza informatica nonché importanti esperienze manageriali in società di Gen AI.

‌
mag_1110x180-legal-14
Legance: i neo managing partner Troisi e Giannelli parlano di governance, mercato ed estero

Legance: i neo managing partner Troisi e Giannelli parlano di governance, mercato ed estero

Deloitte Legal: il piano Bello. Focus su innovazione, territori e internazionale, nella continuità

Deloitte Legal: il piano Bello. Focus su innovazione, territori e internazionale, nella continuità

Studi Legali, perché la leadership si moltiplica

Studi Legali, perché la leadership si moltiplica

Chiomenti domina l'm&a nel primo semestre 2025: 43 deal accreditati, per un valore di oltre 36 miliardi

Chiomenti domina l'm&a nel primo semestre 2025: 43 deal accreditati, per un valore di oltre 36 miliardi

Severino, Mucciarelli e Raffaelli al fianco di Coima e Catella nell'ambito della inchiesta milanese

Severino, Mucciarelli e Raffaelli al fianco di Coima e Catella nell'ambito della inchiesta milanese

Dentons e Linklaters per il primo EU Green Bond da 1 miliardo di euro di Snam

Dentons e Linklaters per il primo EU Green Bond da 1 miliardo di euro di Snam

Ashurst e Chiomenti nel finanziamento per il portafoglio di biometano di Femogas

Ashurst e Chiomenti nel finanziamento per il portafoglio di biometano di Femogas

BonelliErede e Chiomenti nell’acquisizione di Plasmon e delle attività italiane di baby e specialty food di Heinz

BonelliErede e Chiomenti nell’acquisizione di Plasmon e delle attività italiane di baby e specialty food di Heinz

Latham & Watkins, Maisto, PedersoliGattai e Paul Hastings nell’emissione da 2 mld di Teamsystem

Latham & Watkins, Maisto, PedersoliGattai e Paul Hastings nell’emissione da 2 mld di Teamsystem

GA-Grimaldi Alliance: in arrivo Salvatore Figliuolo come nuovo socio

GA-Grimaldi Alliance: in arrivo Salvatore Figliuolo come nuovo socio

‌
Unsubscribe
LC Publishing Group SpA - Via Tolstoi 10 - 20146 Milan - Tel 02 36727659 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

‌