Il mercato dei servizi legali d’affari ha chiuso il 2024 registrando una nuova crescita. Le prime 50 insegne per fatturato (in base alle stime elaborate da Legalcommunity.it in occasione dello speciale Best 50 di MAG) hanno mosso in totale un giro d’affari di oltre 3,803 miliardi di euro. L’incremento rispetto alla performance del 2023 (a parità di perimetro del campione) è stato dell’11,8%, in netto miglioramento rispetto al +8,7% del 2023. Il fatturato medio per persona è risultato di 312mila euro (in linea con il 2023, ma in calo rispetto al dato evidenziato due anni prima, pari a 332mila euro). Mentre il fatturato medio per socio (s’è tenuto conto dei partner equity e non) è risultato pari a circa 1,8 milioni, in leggera crescita rispetto alle due rilevazioni precedenti.
C’è un elemento semantico che emerge dalla ricognizione sui fatturati degli studi legali d’affari in Italia di quest’anno: l’esplosione della qualifica di counsel nella ripartizione organizzativo-gerarchica di queste strutture. Il problema è che questa qualifica è ancora poco chiara e spesso non si capisce a quale profilo vada attribuita. Il punto non è “italianizzare” i titoli, ma definirli meglio. Se counsel deve essere una qualifica riconoscibile e autorevole, deve anche essere coerente, trasparente, dotata di un contenuto professionale e gerarchico preciso. Altrimenti rischia di trasformarsi in una foglia di fico: una parola affascinante, ma che serve più a coprire che a chiarire: si parla di questo nell'editoriale al nuovo MAG
Silvia Romanelli entra in Fivers come socia e co-managing partner della sede di Roma, affiancando Renato Giallombardo. l’avvocata ha maturato un’esperienza trentennale prima in Bonelli e poi in BonelliErede, dove è stata partner per 15 anni e ha ricoperto ruoli di responsabilità, tra cui quello di managing partner della sede di Roma.
Il 2025 segna una tappa storica per Toffoletto De Luca Tamajo, uno dei principali studi legali italiani specializzati in diritto del lavoro e consulenza HR per le imprese: cento anni di attività ininterrotta, al fianco delle aziende, nell’evoluzione del mondo del lavoro. Un secolo attraversato con lo sguardo costantemente rivolto al cambiamento, dalla trasformazione del diritto del lavoro nel Novecento fino all’attuale era dell’intelligenza artificiale.
Bertacco Recla & partners ha ufficializzato la nomina di Francesca Tresoldi e Carlo Periti al ruolo di soci equity. Gli avvocati sono entrati a far parte dello studio in qualità di partner già nel 2020, contribuendo in modo significativo alla sua espansione. Il loro passaggio a soci equity segna non solo una tappa nel percorso di crescita dello studio, ma anche un riconoscimento del contributo dato nell’ampliamento del portafoglio clienti e delle competenze.
Legance – Avvocati associati ha assistito il gruppo Renault nella stipula degli accordi con Free To X, società di e-mobility del gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi), che è stata, invece, assistita dallo studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici.
Jc Flowers ha firmato l’acquisizione del 100% delle due società assicurative con le quali il gruppo tedesco Wefox opera in Italia. Lo studio legale Molinari ha assistito in questa operazione Jc Flowers. Wefox si è avvalsa dell’assistenza di LCA Studio legale.
Gianni & Origoni ha assistito Banca del Fucino in qualità di advisor legale nell’operazione di acquisizione di una partecipazione di minoranza del 30% del capitale sociale della società W.E.E. (Water environment energy). La società, attiva nel campo della fornitura di servizi di ingegneria nel settore del ciclo integrato delle acque a favore di enti pubblici e privati, è stata assistita da Linklaters.
BonelliErede ha assistito Retelit, azienda leader nelle telecomunicazioni in Italia interamente focalizzata sul mercato B2B, nella sottoscrizione di un contratto di compravendita con BT Italia, assistita da ADVANT Nctm, per l’acquisizione da parte di Retelit delle attività B2B e degli asset italiani di BT Italia.
Legance ha assistito Starhotels, azienda che opera nel settore dell’hotellerie, nella negoziazione e sottoscrizione di un contratto di finanziamento in pool per 350 milioni di euro.